L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] l'applicazione (oggi nota come 'mappa di Poincaré di primo ritorno') prodotta dal flusso su una superficie bidimensionale di area S perpendicolare al flusso stesso. Tale mappa è definita in modo tale da associare a ogni punto M, intersezione di S con ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . Per il perceptron, un'utile strategia basata su domande consiste nel selezionare un nuovo vettore di input perpendicolare all'attuale vettore degli accoppiamenti dello studente (Kinzel e Rujan, 1990). Tale input costituisce un pattern molto ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] facce di un cristallo percorso da corrente applicando un campo magnetico costante a essa perpendicolare. Lo schema è indicato in fig. 4. Il campo elettrico è perpendicolare alla corrente e al campo magnetico e, dovendo compensare la forza di Lorentz ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] osservabili delle stelle vanno ricordati: (a) i movimenti, sia lungo la linea di vista sia nella direzione perpendicolare, dalla cui composizione si possono ricostruire le orbite delle singole stelle, degli ammassi stellari o di intere popolazioni ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] da un ampio piazzale semicircolare gradonato con una colonna corinzia sormontata da un elaborato fastigio posta sull'asse perpendicolare e con due piedistalli intermedi sormontati dai monti degli Albani, in onore del pontefice Clemente XI. La limpida ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] basata sulla combinazione di un taglio circolare e uno breve longitudinale per facilitare l'estrazione sottoperiostea (Taglio perpendicolare-longitudinale per le amputazioni delle membra umane, in Giorn. della R. Acc. medico-chirurgica di Torino, s ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] monumentale, la cosiddetta Porta dei Leoni. Essa consta di un vano rettangolare che si sviluppa secondo un asse E-O perpendicolare all'asse delle due porte; i muri dell'edificio sono in pietra, ma si hanno indizi che le strutture superiori fossero ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (v. vol. V, p. 537)
V. Sampaolo
I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] stati individuati resti di mausolei in laterizio databili al III-IV sec. d.C. Un tratto di strada basolata, grosso modo perpendicolare al precedente, è stato seguito per c.a 200 m verso O, dove la presenza di strutture murarie in reticolato e resti ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] dei fluidi dà il centro di spinta soltanto per la resistenza diretta, cioè nel caso che la lastra sia perpendicolare alla direzione del moto; sperimentò abilmente sulla resistenza dei liquidi al moto dei corpi in essi totalmente o parzialmente ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] singole centurie misurano esattamente m 90 × 90. Esse sono disposte parallelamente al decumanus e i cardines sono in senso perpendicolare ad esso. Le misure approssimative della città sono m 500 × 500. Sul margine orientale si trova una grande piazza ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...