COZZO PRESEPE
J.-P. Morel
Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] m 2,75, a ridosso del quale era applicato verso l'esterno un paramento di coppi lunghi m 0,92, disposti in senso perpendicolare al muraglione; i coppi presentano verso l'alto, a strati alternati, la faccia concava o quella convessa, in maniera da ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di rotazione delle s. si basa sull’effetto Doppler. Supponendo, per semplicità, che l’asse di rotazione della s. sia perpendicolare alla linea di vista, si trova che, a ogni istante, metà del disco stellare si muove verso l’osservatore, mentre l ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] o quando l’autobus decelera e ci sentiamo spinti in avanti. La forza di Coriolis, quando non sia nulla, è sempre perpendicolare a ω e alla velocità relativa (circostanza per la quale la f. medesima ha la qualifica di deviatrice), si annulla ogni ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] . Il coltro è in genere un robusto coltello in grado di eseguire il taglio della zolla di terreno lungo una direzione perpendicolare al piano di campagna; talvolta è un disco a bordo liscio o dentato (per terreni torbosi o con fitta cotica erbosa ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] evidenza con i metodi d'impregnazione all'argento. Le fibrille reticolari (fig. 7) sono orientate prevalentemente in direzione perpendicolare all'asse delle cellule; sono addossate alle cellule come una calza e le collegano in senso tanto trasversale ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] luce si dice polarizzata rettilineamente e come piano di polarizzazione si assume quello passante per Z e perpendicolare al vettore luminoso. La considerazione della luce polarizzata rettilineamente permette palesemente, dalle (1), di considerare in ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Le costruzioni si dispongono su tre colline che si susseguono, da est verso ovest, con andamento grosso modo perpendicolare alla costa, denominate rispettivamente collina orientale o di Marinella, dal nome del moderno borgo di pescatori, sulla costa ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] sono la frequenza delle aree verdi entro l'abitato e le case a facciata ristretta (sviluppate perciò in senso perpendicolare all'asse delle strade), ma per il materiale impiegato (in prevalenza granito) d'aspetto massiccio e austero.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] anisotropi, come nel caso dei pannelli dì legno compensato, nei quali l'incollaggio di fogli con venatura perpendicolare l'uno all'altro migliora la stabilità dimensionale e la resistenza all'umidità; permettono l'accoppiamento dei materiali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] immaginare come un bastoncino lungo il quale si inchiodi ad angolo retto un'asticella, la cui orientazione in un piano perpendicolare al raggio ne determini l'asimmetria. Malus aveva ben compreso che, a rigor di termini, il concetto di polarizzazione ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...