VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] linfatici delle ghiandole della mucosa intestinale. Da quella rete linfatica partono vasi che attraversano in direzione pressoché perpendicolare lo strato muscolare interno per risolversi in una seconda rete compresa fra lo strato muscolare interno e ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] fra l'inclinazione della luce incidente sulla porcellana e quella della luce emergente; questa ha sempre intensità massima perpendicolare alla superficie e rivela uno splendore costante in tutte le direzioni, e per conseguenza minimo per ciascuna di ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] seguito notevolmente perfezionato e attualmente è possibile ottenere risoluzioni migliori del centesimo di nm nella direzione perpendicolare alla superficie del campione. La risoluzione estremamente spinta non è tuttavia il solo vantaggio di questo ...
Leggi Tutto
KERR, John
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Enrico FERMI
Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] . Ciò ha per risultato che la polarizzabilità in direzione del campo verrà a risultare un po' maggiore che in direzione perpendicolare; e in corrispondenza di ciò si avrà anche una differenza tra gl'indici di rifrazione della luce, secondo che il ...
Leggi Tutto
PRUA o Prora (fr. proue, avant; sp. proa; ted. Bug, Vorschiff; ingl. bow)
Ugo Nebbia
È la parte anteriore del naviglio, con cui questo solca l'acqua: parte che s'inizia col calcagnolo, cioè con quel [...] ogni ragione di caratterizzare questo tipo guerresco di prua militare, anche le navi da guerra tornano alla forma perpendicolare: anzi, più recentemente, per ragioni tecniche marinare, si è adottata la forma a puntale superiore, più arrotondata, che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] . Inoltre, la Terra ruota su se stessa e l'asse di tale rotazione è oggi inclinato di circa 23° rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita; ciò causa le stagioni. Oggi, nell'emisfero nord è inverno nel periodo di perielio (punto dell'orbita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in questione, purché si potessero misurare il raggio di curvatura R dei raggi e la loro velocità v; quando il campo B è perpendicolare alla velocità si ha e/m=v/(BR). R si poteva misurare; per ottenere v, Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V è ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] , ordinati uno sull'altro come quelli di mica. La grafite pirolitica è più diamagnetica del bismuto nella direzione perpendicolare agli strati di carbonio. Siccome la densità della grafite pirolitica è più bassa di quella del bismuto (la gravità ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] planimetrico del palazzo dovesse essere originariamente impostato su due cortili simmetrici divisi da un corpo di fabbrica perpendicolare alla facciata, ospitante lo scalone e la galleria, quest’ultima ancora visibile in una stampa della fine ...
Leggi Tutto
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi [...] 15 torta linea vuol dire " linea obliqua ", e diritta varrà non tanto " retta " quanto " verticale od orizzontale, ma perpendicolare rispetto a chi guarda ", in relazione col significato " eretto " opposto a ‛ obliquo '. Similmente, in Cv II III 5 ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...