TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] poi la trama fu avvolta su un bastoncino nel senso longitudinale di questo (India); poi avvolta a spire in senso perpendicolare (Grecia e Roma); poi la spola è stata introdotta in un involucro (navetta).
Il lancio della navetta si effettuò dapprima ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] le manovre. Il valore generalmente assegnato all'angolo α compreso fra l'asse del battente in posizione di chiusura e la perpendicolare all'asse della conca è di 22° 30′, per conciliare le opposte esigenze di rendere minimo il costo della porta (α ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] consiste di una sovrapposizione di piani reticolari [100] eguali a quello illustrato, e la linea della dislocazione è perpendicolare al piano del disegno ed è indicata col simbolo ⊥. La creazione di una dislocazione unitaria a spigolo equivale ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] e la parte opposta col nome di lato interno. Una verticale che va da un lato all'altro dà l'altezza, la perpendicolare a questa è la larghezza del giro.
Contrariamente a quanto avviene nei Nautilidi, i setti hanno la convessità rivolta avanti; il ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] proposto un nuovo metodo di registrazione magnetica, non ancora completamente messo a punto, cioè quello della registrazione perpendicolare. Con i materiali precedentemente citati, la registrazione su nastro o disco è sempre di tipo ''parallelo'' o ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] remi da corsa che hanno pale larghe e sottili; la pala in questo caso si fa curva perché si mantenga in parte perpendicolare alla direzione del moto anche alle estremità della vogata. Anche i remi delle barche dove si voga in piedi sono più robusti ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] i cui lati abbiano le lunghezze a e b: basta, a tale fine, costruire la semicirconferenza di diametro a + b: la semicorda perpendicolare al diametro nel punto di separazione di a e b, rappresenta la media geometrica.
c) Media armonica (A) è l'inverso ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] ; quella di S. Martino, dal 1926 cattedrale, è in gran parte di stile gotico primitivo, con un coro in stile perpendicolare. Del castello, una volta fortezza assai importante, poco rimane, eccettuato il tumulo su cui stava il maschio, una parte della ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] da Costantino.
Molte delle cisterne romane, come quelle di Thuburnica (a cinque vani paralleli e un sesto perpendicolare), di Cherchell, di Thugga, di Philippeville, sono piuttosto delle piscine limariae che vere cisterne (v. idrotecnica). Le ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] . XII; prossima al ponte si trova la storica chiesa di S. Nicola, con una bella torre di pietra del periodo gotico perpendicolare. Vi sono alcune altre chiese antiche e un palazzo del municipio ricostruito nel sec. XVII. Il centro universitario è d ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...