Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , con lati di lasco tra quelli di bolina e di poppa.
Il più delle volte si parte controvento (linea di partenza perpendicolare alla direzione del vento), e il primo lato è una bolina con i bordi; le boe successive possono essere situate a formare ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] mentre sta fermo. I moscerini della frutta hanno un circuito visivo che è in grado di misurare la deriva nella direzione perpendicolare all'asse del corpo e sulla base di questa determinare la direzione di volo contro vento.
Siccome la direzione del ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] 'arca rotonda il problema della sutura, cioè dell'inizio e del termine dei fregi? il Bahlow immaginò una striscia ornamentale perpendicolare, partendo dalla quale Pausania si sarebbe volto ora a destra, ora a sinistra (p. 30 ss.). Una simile striscia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] retta d'intersezione dei due piani, e sia D il punto di mezzo di AC (fig. 4). Uno gnomone DE di lunghezza l è perpendicolare al piano P. Quando una sorgente luminosa descrive l'arco ABC (movimento che ha luogo in un tempo finito, poiché l'arco è di ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] conservazione del pesce secco in transito. Questo sistema di costruzioni era ordinato in file parallele con l'asse lungo perpendicolare al mare e generalmente organizzato nel c.d. modello a doppio cortile, cioè un lungo passaggio affiancato da due ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] piano verticale. Va tenuto presente che un quadrupolo magnetico focalizza in un piano e defocalizza nel piano perpendicolare a esso. Una particella elettricamente carica, che descrive una traiettoria circolare in un campo magnetico, irraggia energia ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] a quello della terrazza principale, venne edificato un complesso termale con una planimetria priva di confronti nella provincia: un muro perpendicolare N-S separa le sale per il bagno caldo a O dal complesso del bagno freddo e delle sale annesse a ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] piano xy: l’o. si dice polarizzata rettilineamente, e si chiama piano di polarizzazione di essa il piano contenente l’asse x e perpendicolare al piano di vibrazione. Se ϑ=0, sz è identicamente nulla (il piano di vibrazione è il piano xy), mentre se ϑ ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] F/a dipende dalla direzione della forza. Fanno eccezione i due casi in cui la forza sia parallela oppure perpendicolare alla velocità, per i quali il rapporto F/a risulta rispettivamente uguale alla massa longitudinale o alla massa trasversale ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] nella direzione: α=12h 52m e δ=27° 8′ (in coordinate equatoriali). L’equatore galattico è il cerchio massimo perpendicolare all’asse di rotazione: a esso si fa riferimento nel sistema di coordinate celesti dette appunto galattiche (➔ coordinate ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...