GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] il metodo delle immagini in luce diffratta, basato sul fatto che un fascio di onde ultrasonore investito da luce perpendicolare alla direzione di propagazione mostra proprietà simili a quelle di un reticolo di diffrazione. Vennero così realizzate e ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] dei primi Vertebrati terrestri erano corti, con il primo segmento disposto quasi orizzontalmente ai lati del corpo e il secondo perpendicolare al primo; il terzo tendeva a farsi di nuovo orizzontale e a ruotare in avanti per fare forza sul terreno ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] è la retta stessa globalmente, anche se non punto per punto). Per esempio, in una simmetria assiale del piano, una retta perpendicolare all’asse di simmetria si trasforma in sé stessa, ma i suoi punti, salvo quello appartenente all’asse stesso, non ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] una ruota centrale in legno con cerchione in ferro del diametro di 1 m, ruotante attorno ad un asse perpendicolare alla direzione di avanzamento. Detta ruota, durante il funzionamento, costituiva l'unico appoggio sul suolo della macchina che, simile ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] parte della città la creazione di una organizzazione urbanistica che si allontana un po' dalle norme abituali. Il Capitolium, perpendicolare all'asse del Foro, è preceduto sulla facciata da una piccola piazza a esedra; dalla parte opposta era il ...
Leggi Tutto
sofisma
Dal lat. sophisma, gr. σόφισμα -ατος, der. di σοφίζεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici». Ragionamento apparentemente valido ma non concludente perché contrario alle [...] ». Dato un triangolo qualunque ABC, si conducano l’asse del lato BC e la bisettrice dell’angolo BAC (v. fig.). Se questa risulta perpendicolare a BC, è facile vedere che coincide con l’asse di BC, e il triangolo è isoscele. Se le due rette suddette s ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] , soltanto Venere ruota in senso retrogrado, ma il suo asse di rotazione è, come quello di tutti gli altri pianeti, quasi perpendicolare all’eclittica. La fig. 1 mette a confronto la rotazione di U. con quella della Terra: si vede che l’asse di ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] dt considerato, il suo piano ruota intorno al raggio vettore P0P di un angolo che, dovendo essere misurato su un piano perpendicolare al detto raggio vettore, è dato da Wdt/V1, dove V1 designa appunto la componente della velocità di P normale a ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] formano fra loro un angolo ω.
Se ora la sezione principale dell'analizzatore è disposta in modo da trovarsi perpendicolare o parallela alla bisettrice dell'angolo ω, le due metà del campo appaiono egualmente illuminate, più intensamente nel primo ...
Leggi Tutto
GONIOGRAFO (dal gr. γωνία "angolo" e γράϕω "scrivo")
Attilio LAZZARINI
È uno strumento topografico che serve per avere la misura grafica degli angoli. Esso permette di determinare la proiezione orizzontale [...] verifiche sono le seguenti: 1. l'asse di collimazione deve descrivere nella sua rotazione un piano (ossia deve essere perpendicolare all'asse di rotazione); 2. il piano così descritto dall'asse di collimazione deve essere verticale (ossia l'asse di ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...