FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] con tre condotti accessibili. Due, cioè a e b, posti in prossimità l'uno dell'altro, hanno gli assi rispettivamente perpendicolare e tangenziale alla superficie cilindrica esterna, il terzo c è al centro di una delle basi. L'alimentazione è applicata ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] esso varia gradualmente sino ad assumere il valore che ad essa corrisponde. La distribuzione degli ioni nella direzione z perpendicolare alla superficie è espressa dall'equazione di Boltzmann:
dove Ni(z) ed Ni(`) indicano il numero di ioni per ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] sono le seguenti: l'identità I, il piano speculare oh che contiene i tre vettori, l'asse di simmetria ternario C3 perpendicolare al piano xy, l'operazione S3 costituita dalla rotazione di 120° intorno all'asse C3 seguita da una riflessione nel piano ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] asse delle x un asse diretto come il filo nella posizione di equilibrio, e come asse delle y un asse, perpendicolare all'asse x, diretto nel senso della deformazione trasversale. In assenza di sollecitazione continua, il filo, in ogni istante, sarà ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] dal capo con un grande numero di avvolgimenti a spirale, indipendenti dall'arco e sorretti da un secondo arco orizzontale, perpendicolare all'ardiglione (fig. 5, n. 16 e segg.). Il tipo generale della fibula è dapprima quello detto della Certosa; ma ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] α′ e ?β′ sono proporzionali ai coseni direttori della tangente in M0 alla curva descritta da M0 stesso e che la (12) è perpendicolare a questa tangente); cosicché per costruire la retta (1z) basta prendere sul raggio OM0 il punto P, per cui è M0P = k ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] paralleli, con spaziature dell'ordine del millimetro. In un tipo di camera la direzione dei fili in un piano è perpendicolare alla direzione dei fili nel piano successivo. Le scintille, scoccando tra il filo di un piano e quello del piano successivo ...
Leggi Tutto
SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] verticale. I fori praticati nello spessore del coperchio, ovvero in quello del disco mobile, sono inclinati di 45° in un piano perpendicolare al raggio del disco, gli uni in un senso e gli altri in senso opposto; le loro direzioni si trovano dunque ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da un'asta, e sfrutta la proprietà dell'ombra creata dal Sole di localizzare indirettamente l'astro; esso può essere fisso (perpendicolare od obliquo su un muro, oppure verticale od obliquo sul suolo) oppure mobile (su un'alidada). Lo studio dello ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto con la linea di sguardo perpendicolare al piano della immagine: fra l'altro, in queste condizioni, le linee verticali degli oggetti convergono nettamente verso l ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...