Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari [...] greens). Raggiunto il green, il gioco entra nella sua fase più delicata: qui si usa il bastone chiamato putter (dalla testa perpendicolare al terreno), con cui la palla viene colpita di piatto e fatta strisciare verso la buca, che misura 4,25 pollici ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione. La linea ideale di avanzamento del fronte d’onda, la cui tangente è perpendicolare al fronte d’onda stesso in ciascuno dei suoi punti, è chiamata raggio sismico. Sono dette onde di volume ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] PP′ abbia il punto medio coincidente rispettivamente con il punto dato, con il piede della perpendicolare mandata da P alla retta data, con il piede della perpendicolare abbassata da P sul piano dato. La fig. 3 rappresenta una f. piana simmetrica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] r1 è il raggio medio del filetto, f il coefficiente d’attrito, α l’angolo d’inclinazione del filetto sulla tangente al gambo perpendicolare all’asse e ϑ il semiangolo al vertice del profilo triangolare del filetto. Se tgα≤f/cosϑ la v. è autobloccante ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] estremità distale è conformata ad angolo acuto sia nel piano principale dell’oggetto, sia in quello a esso perpendicolare (fig. 1). Nel Paleolitico medio sono frequenti le p. musteriane, triangolari, ottenute ritoccando una scheggia di qualunque tipo ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] , nei quali un campo magnetico normale alla direzione della velocità dà luogo a un campo elettrico trasversale (perpendicolare alla velocità e al campo magnetico) e quindi a una forza elettromagnetica, misurando la quale si risale alla ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] il basso, di giorno; luce bianca o luce verde, di notte; via impedita, disco con la faccia rossa verso il treno, perpendicolare al binario, o ala orizzontale di giorno; luce rossa di notte.
I segnali di prima categoria, collegati con quelli di avviso ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] il risalto d'un punto si conduce per esso un piano parallelo al piano del quadro: la sua intersecazione col suolo perpendicolare al quadro dà la linea di base corrispondente al punto in questione; si determina l'immagine di questa linea sull'immagine ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] linermente: sopra, ψ>0, e sotto, ψ〈0, il piano orbitale la polarizzazione è ellittica con opposta ellitticità. La componente perpendicolare è sempre minore di quella parallela eccetto a grandi angoli ψ. Se si integra la [4] su λ, si ottiene la ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] stelle dipende dalla massa della g. ed è tipicamente compresa tra 100 e 250 km/s mentre la velocità in direzione perpendicolare al disco è circa dieci volte inferiore. Le stelle di cui è costituito lo sferoide centrale si muovono su orbite ellittiche ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...