Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dalla fig. 19B, l'intensità del campo vicino al campione diventa maggiore del campo medio a una distanza più grande. Per un cilindro perpendicolare, esso è due volte più grande, mentre nel caso di una sfera il rapporto è 3/2.
Se ora, al crescere del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] del cristallino (che è concentrica con la superficie della cornea, per cui un raggio che sia perpendicolare a una di esse è necessariamente perpendicolare anche all'altra); sulla superficie posteriore del cristallino i raggi sono rifratti in modo da ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] uno stato di polarizzazione definito da:
nella quale ∣x1, x2〉 rappresenta una coppia di fotoni polarizzati secondo l'asse Ox, perpendicolare alla direzione di propagazione, e ∣y1, y2〉 rappresenta una coppia di fotoni polarizzati secondo l'asse Oy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] oscilla in su e in giù, le onde si propagano nella direzione della superficie dell’acqua e dunque in direzione perpendicolare a quella dell’oscillazione del tappo. Solo nel 1905 si scoprirà che le oscillazioni del campo elettromagnetico non hanno ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] la trave di culmine ben evidenziata, esposta in senso E-O sull'asse di maggior sviluppo della tomba - più raramente perpendicolare a esso - spesso poggia all'estremità su pilastri addossati alle pareti o su semicolonne tuscaniche; in un caso presenta ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] circonferenza circoscritta è detto raggio del poligono. In un poligono circoscrivibile a una circonferenza, il segmento di perpendicolare dal centro a un lato è detto apotema. Anche per poligoni (concavi) stellati si può definire una caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (v. vol. vII, p. 598)
G. M. Bacci
Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] piazza.
Elementi riferibili a un importante asse in senso N-S o decumano, in direzione dell'agorà-foro e perpendicolare a quello in direzione del teatro, sono venuti alla luce alle spalle delle Naumachie, in corrispondenza dell'odierno Corso Umberto ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzione o trasformazione involutoria o applicazione involutoria, corrispondenza univoca di un insieme in sé stesso che applicata due volte dà l’identità. In un insieme A, una biiezione [...] ).
In un fascio di rette di centro P la corrispondenza che a ogni retta del fascio associa la sua perpendicolare per P è una corrispondenza involutoria di tipo ellittico (perché non dotata di alcuna retta propria unita) detta involuzione circolare ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] obliqua
Trasformazione affine del piano per cui, assegnata una retta r (asse della simmetria obliqua) e una direzione d (né parallela né perpendicolare a r) a ogni punto P del piano corrisponde un punto P′ tale che il segmento PP′ abbia direzione d e ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] con un circuito di reazione r agente sull’elemento piezoelettrico e che comanda il moto della punta in direzione (z) perpendicolare alla superficie di c; la tensione da applicare a e perché i resti costante è quindi proporzionale ai rilievi (anche ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...