problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] riguardo sono i casi nei quali: (a) il corpo di massa trascurabile è supposto giacere sul piano delle orbite degli altri due; (b) il corpo di massa trascurabile si muove su una retta perpendicolare a tale piano.
→ Sistemi dinamici. Origini e sviluppo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] una forza che è direttamente proporzionale all’intensità del campo ed è nella direzione di questo (è perpendicolare alle superfici equipotenziali). Le lenti magnetiche sono invece caratterizzate dall’impiego di un campo magnetico costante, avente ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] chiglia che passa per il centro di gravità della nave.
L’a. trasversale è la retta per il centro di gravità della nave perpendicolare alla chiglia e parallela al piano di galleggiamento.
L’a. verticale è la retta per il centro di gravità della nave ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] flusso netto di materia, che dà il numero di molecole trasportate per unità di tempo e per unità di superficie perpendicolare alla direzione di trasporto.
La d. molecolare è grandemente influenzata dalla natura del mezzo in cui avviene il trasporto ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] stella; esso è pari all’angolo sotto cui un osservatore ideale vedrebbe dalla stella il raggio u dell’orbita terrestre, supposto perpendicolare alla congiungente Sole-stella (fig. 1). È facile riconoscere che il centro Ae dell’ellisse di p. in fig. 2 ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] non circondano la molecola in modo uniforme, tanto che se l'atomo estraneo si avvicina alla molecola in senso perpendicolare all'asse della molecola che contiene i due atomi, esso, per avvicinarsi a distanza di reazione, deve superare una ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] su di un lato o viceversa; quella a zig-zag, con successive accostate a dritta e a sinistra, secondo una direzione perpendicolare alla corsa iniziale, in modo da coprire una zona di circa 800 m. di larghezza. La manovra dei timoni per ottenere ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] la proprietà distributiva.
Il baricentro di un prisma o di un cilindro è il baricentro della sezione del solido col piano perpendicolare all'asse nel punto medio di questo.
Il baricentro di un tetraedro qualsiasi è il punto comune ai suoi piani ...
Leggi Tutto
. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] per avere un valore tattico deve essere eseguito da numerose armi su una linea, e deve avere direzione pressoché perpendicolare a questa linea. Il tracciato dell'appostamento per fucileria è dunque un tracciato a grande sviluppo lineare. Si ha ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] P)=S1+ΔS, con ΔS>0, vicinissima alla prima (e quindi con le coppie di punti di S1 ed S2 situate sulla generica perpendicolare alla S(P)=S1 praticamente equidistanti), si deduce che, per far subire una variazione ΔS alla S(P)=S1 a partire da P1, il ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...