La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è perpendicolare a SP, allora, quando P tende a Q, la forza centripeta è proporzionale alla deviazione QR e inversamente proporzionale al quadrato di SP ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] al campo. Combinando la (13) e la (14) si ottiene la (12).
Va notato che la componente del momento perpendicolare al campo magnetico viene assorbita dal campo stesso.
Un caso particolarmente significativo si ha quando la frequenza dell'onda, ω, è ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] . La presenza degli aster sembra indispensabile all'avvio della segmentazione. Seguono altre divisioni; la seconda lungo un piano perpendicolare al primo, la terza lungo il piano equatoriale e poi via via con modalità diverse, secondo le specie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] quelle divergenti.
Lobacevskij introduce poi l’angolo di parallelismo p(p) relativo a un segmento p di perpendicolare come “l’inclinazione di una linea rispetto alla perpendicolare a un’altra, parallela alla prima”.
Se p(p) è retto si ha l’ordinaria ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di diffrazione esercitato da un liquido in vibrazione su un fascio di luce che lo attraversi in direzione perpendicolare a quella delle onde elastiche nel liquido medesimo. ◆ Equazioni di D.: intervengono nel calcolo della costante dielettrica di ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] fra due grandi avancorpi coperti con vòlta a crociera, mentre l'inferiore era costituito da un grande corridoio finestrato perpendicolare al corso dell'Aniene, corridoio proseguito ad O da una serie di camere intercomunicanti. Se nel piano superiore ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] ). La circonferenza è una particolare conica: è infatti ottenibile come sezione della superficie di un cono circolare retto con un piano perpendicolare al suo asse.
Una circonferenza γ e una retta a, in uno stesso piano, possono intersecarsi o meno a ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] 'esso si mette a ruotare. Il movimento della calamita, infatti, genera un campo magnetico di intensità costante e di direzione perpendicolare al piano in cui si sposta la calamita; l'ago continua a muoversi perché il suo momento magnetico tende ad ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] sul fondo. Il mègaron di S. presenta un successivo ampliamento, nella parte terminale: le si addossa infatti, con orientazione perpendicolare, una seconda casa, di dimensioni minori, pur'essa a forma di mègaron. Per tutta la durata dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] uguale al rapporto tra il numero dei punti che la curva ha in comune con una tangente e quelli in comune con una tangente perpendicolare alla precedente (nella fig. 2, lungo la tangente r si hanno due punti, A e B, mentre lungo la tangente s si hanno ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...