. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi [...] di vasetto che appare soltanto italica: il cosiddetto guttus con piccolo piede, corpo discoidale chiuso, beccuccio alto e stretto quasi perpendicolare al disco, ansa laterale ad anello (fig.1). L'uso di questo vaso non è chiaro; forse serviva anche ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Gino Loria
. Geometria. - Si dà questo nome a svariatissime curve, generalmente piane, che hanno la proprietà di descrivere infiniti giri intorno ad un punto.
La più antica è quella che, in [...] descriva di moto uniforme una retta, la quale, alla sua volta, ruoti uniformemente intorno a un asse incidente - ma non perpendicolare - ad essa; 3. la spirale di Sturm, caratterizzata dalla proprietà che in ogni suo punto il raggio di curvatura è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] suo raggio per P0 sarà normale alla curva, e per ricavare la tangente non si dovrà far altro che prendere la perpendicolare al raggio. Descartes considera la circonferenza con centro nel punto v sull'asse delle ascisse e raggio r, dunque di equazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di precessione dello spin ωs e la frequenza di ciclotrone ‛ in un campo magnetico. Nel caso in cui B è perpendicolare all'orbita del muone le formule diventano semplici. Indicando con
il fattore di Lorentz, esse sono
e, infine,
Il terzo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] .
P. invariabile
In meccanica celeste, il p. che passa per il baricentro del Sistema solare (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistema solare come isolato, questo p. ha ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] , circa 1130, a pianta circolare; S. Maria la Grande, inizio 13° sec., ricostruzioni 1478-1595, in stile gotico perpendicolare), l’aspetto della città è determinato dalla presenza dell’università; la prima istituzione, sorta sul colle poi detto del ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] con dQ1 la quantità di calore che attraversa, nel tempo d t, una faccia dell'elemento, ad esempio la faccia AB, perpendicolare all'asse delle x, e conveniamo di attribuirle il segno positivo o negativo, secondo che la propagazione ha luogo nel senso ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] , poiché è nella cattedrale di Gloucester che per la prima volta si è chiaramente affermato il caratteristico stile "perpendicolare" inglese o gotico tardo. Nel magnifico finestrone orientale del coro (circa 1350) la vetrata è istoriata con l ...
Leggi Tutto
RIFRATTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] intensa lungo la verticale.
Un vetro rigato a scanalature o prismi apre o allarga il fascio di luce uscente nella direzione perpendicolare a quella di rigatura. Dal disegno poi di questi prismi dipende l'angolo secondo il quale la luce sarà più ...
Leggi Tutto
OTTAEDRO
Arturo MARONI
Ugo PANICHI
. Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce.
Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono [...] ; e le sei simmetrie ortogonali rispetto ai piani, ciascuno dei quali passa per il centro ed è perpendicolare a due spigoli opposti.
Cristallografia. - In cristallografia si chiamò dapprima ottaedro (regolare, tetragonale, rombico, ecc.) ogni forma ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...