La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] tre parti uguali) di Ṯābit ibn Qurra.
Supponiamo che ABC sia l'angolo da trisecare e che sia acuto (fig. 3). Si abbassa la perpendicolare AH su BC, si traccia la parallela AD a BC e si fa ruotare attorno al punto B una riga mobile che interseca AD e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] nel testo pseudoaristotelico, ma era comunque costretto a concedere allo stesso fulcro un moto in avanti lungo la perpendicolare passante per la linea di taglio. Oppure, conservando la fissità del fulcro, era obbligato a immaginare una divaricazione ...
Leggi Tutto
Eguale (Equale, Iguale e Iguali al masch. sing.)
Giovanni Aquilecchia
L'aggettivo ricorre tredici volte nell'opera di D. (tre nel Purgatorio, tre nel Paradiso, sette nella prosa del Convivio), e una [...] / a quel che scende, e tanto si diparte / dal cader de la pietra in igual tratta (altrettanto si scosta dalla perpendicolare, salendo, quanto se ne scosta scendendo: l'angolo di riflessione è uguale a quello d'incidenza).
Nel senso di uguaglianza di ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] sommità dei m. d’ala si fa uguale a quella del rilevato di accesso al manufatto.
Il m. andatore (a in fig. 2) è perpendicolare alla spalla di un ponte con la quale fa corpo. I m. andatori sono disposti d’ambo i lati del ponte in prosecuzione dei m ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] ogni ione bromo interno è circondato da sei ioni argento, quattro che si vedono nella sezione e altri due nella perpendicolare al piano della sezione, uno sopra e l'altro sotto. Gli ioni bromo degli strati superficiali sono invece circondati solo ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] , una ω1 con asse verticale, un'altra ω2 con asse orizzontale parallelo a b b, una terza, ω3, con asse orizzontale perpendicolare al piano del telaio. Le due componenti ω1 e ω2 non hanno evidentemente alcun effetto sul moto del corpo C. Esse invero ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] animale sia piazzato, cioè che i piedi di ciascun bipede, anteriore o posteriore, si trovino sopra una linea trasversale perpendicolare all'asse del corpo, in modo da occupare i quattro angoli del trapezio rappresentato dalla base di sostegno. Di più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la configurazione del campo elettromagnetico che si usa è quella TM, in cui la componente del campo magnetico è nella direzione perpendicolare a quella del moto. In tutti i casi si utilizzano alcuni accorgimenti, che fanno sì che le particelle siano ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] regioni a simmetria cilindrica quasi perfetta. Le foglie sono per la maggior parte dotate di un piano di simmetria perpendicolare alle due pagine, superiore e inferiore, tra loro diverse, e passante per il punto di attacco (forma dorsoventrale con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] la legge delle aree, le longitudini erano corrette fino a 1′. Se l'arco rq è protratto fino a p su MN (la perpendicolare ad AP che passsa per M), l'orbita attraverso p è la stessa ellisse che aveva fornito longitudini corrette per mezzo della legge ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...