omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] , l’omologia prende il nome di omologia affine (o affinità omologica). Se la direzione del centro U (improprio) è perpendicolare all’asse u, l’omologia si dice omologia ortogonale, altrimenti omologia obliqua; in questo caso k si riduce al rapporto ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] elettromotrice sulla bobina. L’inconveniente più grave è, però, che esso misura soltanto la componente del campo magnetico ambiente perpendicolare all’asse di rotazione del satellite; per questo motivo, l’uso del m. a induzione è stato abbandonato ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] il nucleo si avvia a una nuova divisione mitotica, e il fuso nucleare si dispone nello stesso piano, con l'asse perpendicolare a quello del 1° fuso di segmentazione. Al processo di divisione nucleare segue la formazione d'un secondo solco, anch'esso ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] dell'atmosfera, e quindi dalla presenza o meno di nuvolosità, di foschia, ecc.
All'esterno dell'atmosfera, su una superficie perpendicolare ai raggi del Sole, arriva una potenza di circa 1370 W/m2, che viene detta costante solare. In un giorno ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] valore di z; il che equivale a considerare nello spazio (riferito, oltre che ai due assi x, y, a un terzo asse z, perpendicolare in O al piano del disegno) la superficie S di equazione (1) e a rappresentarla sul piano Z = 0 col metodo dei piani ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] ± i (y − y0) = 0. Le rette isotrope godono delle due seguenti proprietà, entrambe caratteristiche: 1. ciascuna di esse è perpendicolare a sé stessa (cosicché le due rette isotrope uscenti da un qualsiasi punto proprio costituiscono gli elementi doppî ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Luigi Campedelli
. Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] si ricorre alla squadra per gli scopi seguenti. Se l'angolo α è retto, essa consente di condurre per un punto la retta perpendicolare a una retta data: e allo stesso risultato si può giungere anche se l'angolo α è diverso da un retto, valendosi di ...
Leggi Tutto
matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] un loro contatto P, si approssimino l'una all'altra, si immagini condotta alla tangente comune, da un punto Q prossimo a P, la perpendicolare, la quale seghi le due curve in M, M′ rispettivamente (fig. 2). Quando Q tende a P, la distanza MM′ tende a ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] curvilinea un'ellisse, i cui semiassi stiano fra loro nel rapporto √2, e come direttrice rettilinea propria una retta che sia perpendicolare all'asse minore di codesta ellisse in un suo estremo e inclinata a 45° sul piano di essa; si tratta di una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la (8) diviene, per uno spin isolato,
e, in base alla (1),
Dalla (10) si vede chiaramente che ogni variazione dμ di μ è perpendicolare sia a μ che ad H. Di conseguenza μ si sposta intorno ad H e, se H è indipendente dal tempo, descrive un cono ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...