Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] distorsione delle immagini. In tal caso l’immagine di un reticolato a maglie quadrate (fig. 3A) posto in un piano perpendicolare all’asse si presenta o come nella fig. 3B (distorsione a barilotto) oppure come nella fig. 3C (distorsione a cuscinetto ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] corrispondente può variare dal valore nord a un valore estremo, nstr, che si ha quando la direzione di propagazione è perpendicolare all’asse ottico; come accade per le sostanze monorifrangenti, gli indici nord e nstr variano, per una data sostanza ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] risulta positivo o negativo (e si dice rispettivamente motore o resistente); risulta addirittura nullo, se lo spostamento di P è perpendicolare alla forza F.
Ove si ricorra alla nomenclatura e al simbolismo vettoriali (v. vettore) e si denoti con s ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] angolo retto i cui lati passano per due punti dati. Per condurre da un punto di allineamento un allineamento perpendicolare, l'osservatore traguarda attraverso l'apposita finestra, per visione diretta, l'estremo dell'allineamento dato e farà spostare ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] equatore celeste: il diametro FN segnerà dunque nell'analemma il cammino del Sole nei giorni equinoziali, e il diametro PQ ad esso perpendicolare la direzione dell'asse del mondo. Fissiamo ora i punti H, G, K, L, sulla periferia, a 24° i due primi da ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] Enrico VIII la fabbrica era effettivamente terminata. Essa è l'unica cattedrale in Inghilterra costruita interamente in stile gotico perpendicolare. Nell'interno si nota la magnifica volta a ventaglio del coro, e la piccola cantoria del priore Bird ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] dai versori tangente e normale si definisce il versore binormale b = t × n (in cui × indica il prodotto vettoriale), unitario e perpendicolare al piano osculatore. I tre versori t, n, b, se la curva non ha un flesso nel punto s0, costituiscono la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] a un sistema di coordinate posto nel sistema in moto:
[5] mar=P+R+Pe-macor.
Coriolis osservò che l'accelerazione −acor è perpendicolare alla velocità relativa v di m, un fatto evidente dal punto di vista vettoriale perché acor=2v×ω. Quindi, se si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] . La Luna presenta perciò, oltre a un’anomalia zodiacale, anche un moto in latitudine, vale a dire in direzione perpendicolare all’eclittica.
Molto più elaborato è il corso degli altri cinque pianeti classici: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] della profondità del quadro è ottenuta con trucchi prospettici: per esempio, una mano è dipinta in scorcio, ossia come se fosse perpendicolare al piano del quadro. È una tecnica per quei tempi ancora nuova e difficile, che solo i grandi maestri (come ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...