Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] di arto, per deformazioni congenite o acquisite, è divenuto imbarazzante o dannoso.
Metodi d'amputazione. - Amputazione piana o perpendicolare o alla Celso è detta un'amputazione circolare, senza lembo, che oggi più non si eseguisce se non, talvolta ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] può porre proporzionale alla superficie S di separazione e alla derivata dv/dh della velocità secondo la direzione perpendicolare alla superficie di separazione. Possiamo dunque scrivere
dove η è un coefficiente, detto coefficiente di viscosità o di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] (conversion): è una nuova segnatura cui dà diritto l'assegnazione di una meta. Consiste in un calcio verso i pali dalla perpendicolare alla linea di meta passante per il punto dove la meta è stata realizzata. Se il calciatore riesce a far passare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] (MOSFET) o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta gradini in corrispondenza a valori che sono sottomultipli interi o frazionari della grandezza universale h/e2 ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] a tale risultato con l'apparire, sul finire del sec. 6°, dell'uso di un vestibolo coperto da una volta a botte perpendicolare alla fronte dell'ingresso, tetto a spioventi e pesanti spalle murarie nelle quali si aprono tre larghe arcate poggianti su ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] ai metodi di taratura per la compensazione della diversa luminosità per la luce polarizzata linearmente in direzione parallela o perpendicolare al piano di incidenza sul prisma analizzatore.
I lavori citati permisero al B. di vincere il concorso ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] Da NO la continuazione della Via Claudia portava all'interno della città, probabilmente al centro di essa. Quasi esattamente perpendicolare a questa direzione, è la strada che conduceva alla porta sud-occidentale. Altre strade collaterali parallele a ...
Leggi Tutto
derivata direzionale
derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] verso del gradiente, minima quando θ = π (stessa direzione e verso opposto) e nulla quando θ = π/2 o θ = 3π/2 (cioè r perpendicolare al gradiente). Per esempio, il gradiente della funzione z = ƒ(x, y) = ln(4x + 3y + 1) è
e dunque nell’origine è (ƒx ...
Leggi Tutto
sezione
sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] e un piano π che interseca la sue facce in due semirette a, b la sezione del diedro con tale piano è l’angolo di lati a, b nel piano π. Se il piano π è perpendicolare allo spigolo del diedro, tale angolo è detto sezione normale del diedro stesso. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] un moto di precessione, che si svolge in senso antiorario, con un periodo di ∼26.000 anni, intorno all’asse perpendicolare al piano dell’eclittica, e un moto di nutazione consistente in una oscillazione intorno alla posizione media con un periodo di ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...