La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di dose (CTDI) per la tomografia computerizzata, dato dalla relazione: 1 [6] CTDI = ∞∞ , nT essendo Z la posizione lungo la perpendicolare al piano di scansione, D(Z) la dose di radiazione assorbita nella posizione Z, T lo spessore dello strato ...
Leggi Tutto
esaustione, metodo di
esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] , come se le figure fossero composte da bastoncini).
Per esempio, dato un segmento di parabola delimitato da una corda AB, perpendicolare all’asse della parabola, di punto medio H, si considerano le corde parallele ad AB, e si mostra che esse sono ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] raggi; uno che parte dall'occhio e uno che parte dall'oggetto. Ciascuno dei due coni può essere tagliato da un piano perpendicolare all'asse dei coni stessi, ma questo piano per definizione è un settore di sfera. Pertanto gli oggetti dipinti su una ...
Leggi Tutto
shiatsu
<šiàzu> s. giapp., usato in it. al masch. – Tecnica di massaggio orientale, caratterizzata da un elevato livello di eclettismo anche se, tradizionalmente, due sono le scuole fondamentali [...] di circolazione energetica, e, soprattutto, trascura le tecniche di pressione sui punti a favore di quelle di pressione perpendicolare a due mani con andamento bipolare. L’eclettismo di Masunaga ha avuto una larghissima diffusione in Occidente, anche ...
Leggi Tutto
Saccheri
Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, [...] , infatti, Saccheri mostrò che la conseguenza della sua verità sarebbe stata l’esistenza per due rette parallele di una perpendicolare comune in un punto all’infinito, il che, egli scrive, «ripugna alla natura della retta». Nonostante questa errata ...
Leggi Tutto
versore
versore vettore di modulo unitario, utilizzato per indicare una direzione e un verso particolari. I versori associati agli assi di un sistema di riferimento tridimensionale sono i = (1, 0, 0), [...] ;
• il versore binormale b = t × n; è il prodotto vettoriale del vettore tangente e del vettore normale e a essi perpendicolare.
La terna (t, n, b), che è costituita da versori ortonormati e forma il cosiddetto triedro di Frenet, costituisce la terna ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] movimento. I principali enti geometrici relativi a una q. e aventi carattere metrico sono: a) asse: ogni diametro perpendicolare al piano diametrale coniugato: quest’ultimo prende il nome di piano principale della q.; b) vertici: sono i punti ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] prodotto si chiama potenza di P rispetto al c. (o alla circonferenza contorno).
Proprietà delle tangenti
Una tangente è perpendicolare al raggio passante per il punto di contatto; da un punto esterno si possono condurre due tangenti al c.; condotta ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] di carica opposta. Utilizzando la statistica di Maxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie) in direzione perpendicolare alla superficie è data da:
N(z) = N∞exp[−qϕ(z)/kT],
dove z è la distanza dalla superficie, N ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] ha sezione costante o variabile a seconda dell’eguaglianza o meno dei diametri delle sezioni da collegarsi; nel g. saltatubo, le estremità hanno lo stesso asse e la parte centrale è sagomata a U per consentire il passaggio di un tubo perpendicolare. ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...