RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] della riflessione. Supponiamo che un'onda piana incida sopra una superficie piana speculare: sia AB la traccia dell'onda in una sezione perpendicolare al suo piano e a quello dello specchio; e sia AC la traccia di quest'ultimo. I punti di AC, man ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] . Le uova, giallastre, vengono deposte in mucchi nei quali ciascun elemento ha il suo asse maggiore più o meno perpendicolare alla superficie del supporto. Una femmina può emetterne da alcune centinaia fino a oltre un migliaio.
I Coccinellidi vivono ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] in cui, durante una pedalata, F₂ sia prodotta dalla forza contrattile dei muscoli del ciclista. F₂, ovvero la forza perpendicolare alle pedivelle, non è la forza esercitata direttamente sui pedali, ma dipende da quest'ultima e dagli angoli esistenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] raggio incidente e quello riflesso formano angoli uguali con la superficie riflettente e sono situati su un piano che è a essa perpendicolare. Circa la rifrazione, è noto che un raggio che passa da un mezzo meno denso a uno più denso è rifratto nella ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] considerata, l’onda magnetosonica lenta ha una velocità minore dell’onda magnetosonica veloce. In particolare, nella direzione perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico, la velocità dell’onda lenta si annulla (Vl=0), mentre quella ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] nasali destra e sinistra. Per la varia costituzione del suo scheletro si distinguono un s. osseo (formato dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e del vomere), un s. cartilagineo e un s. membranaceo.
S. pellucido Lamina di sostanza nervosa disposta ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] da lettere di giusta proporzione tra altezza e larghezza e a tratteggio diritto, con l’asse delle aste e delle curve perpendicolare alla linea base; si contrappone a inclinata e a corsiva. Fra le scritture tardoantiche e medievali si dicono r.: l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] eretta a varie riprese fra l’11° e il 15° sec., al posto della chiesa di epoca sassone. L’esterno è gotico perpendicolare, mentre all’interno, il coro fu iniziato dal francese Guglielmo di Sens (1174-85) in sostituzione del precedente distrutto da un ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] manca di una propria curvatura, si avvicina alla linea orizzontale, sicché si può, in tal modo, formare un piano quasi perpendicolare al dorso. Il bacino è esageratamente inclinato, molto più che tra gli Europei, ma non si hanno ancora dati sul suo ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] della cicloide; e si prendano come asse delle x la retta fissa (orientata nel verso del moto), come asse delle y la perpendicolare nel punto di contatto iniziale, or ora indicato (orientata verso il cerchio). Se si denotano con r e h il raggio del ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...