equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] D. estende ancora la definizione di e., usando il termine per designare in generale ogni circolo massimo di una qualsiasi sfera, perpendicolare all'asse di rotazione di tale sfera (Cv II III 13-15); in tal modo giunge alla nozione di un e. dell ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] possono distinguere in p. portanti e p. di spinta (o assiali); nei primi le forze agiscono prevalentemente in direzione perpendicolare all’asse, negli altri prevalentemente secondo l’asse. I p. portanti sono in genere cilindrici, spesso muniti alle ...
Leggi Tutto
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] delle radici); molte foglie presentano t. trasversale (o diaeliotropismo, diafototropismo) perché dispongono il lembo in posizione perpendicolare alla sorgente luminosa. Un altro esempio di t. positivo è quello che promuove l’allungamento degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] Chio, poco più giovane di Anassagora, è legato a due problemi formulati da Euclide nel I libro dei suoi Elementi: condurre la perpendicolare a una retta da un punto a essa esterno (Prop. XII); costruire su una retta data, con un vertice in un punto ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] della sezione aurea di un segmento AB è un problema risolubile con riga e compasso. Costruito il punto M medio del segmento AB e tracciata la perpendicolare per B al segmento AB, con centro in B si traccia l’arco MC, essendo C un punto sulla ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] , a molte altre estremità superiori di muro. Il fatto che il lato più lungo del rettangolo della pianta complessiva del p. sia perpendicolare all'asse del tempio, fa sì che il p. stesso assuma il carattere ed il valore di una facciata, che nasconde ...
Leggi Tutto
Archimede, metodo di
Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] così via.
Si consideri il caso n = 3; sia AB il lato dell’ottagono regolare di centro O, sia H il piede della perpendicolare a OA tracciata da B; si generalizzi quindi il ragionamento per un intero n ≥ 2 qualsiasi.
Poiché OA = OB = 1, BH = sinαn, con ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] dei poli: v. astronomia galattica: I 221 c. ◆ [GFS] E. geografico, o terrestre: la circonferenza massima della sfera terrestre perpendicolare all'asse terrestre, luogo dei punti distanti 90° dai poli terrestri e in cui la durata del giorno, di 12 ore ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] della quantità di moto allora la larghezza della fenditura dà l’incertezza ∆q nella specificazione della posizione perpendicolare alla direzione di moto. Ciò significa che, come conseguenza della definizione della posizione dell’elettrone per mezzo ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] dell’assonometria è quella di visualizzare contemporaneamente le tre facce del parallelepipedo. Se la proiezione avviene in direzione perpendicolare al quadro si ha un’assonometria ortogonale che può essere:
• isometrica quando i piani di riferimento ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...