pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] γA, di rispettivi centri A e B e di raggio AB, e da P si traccia la perpendicolare PH ad AB. Si determina poi il punto Q, intersezione tra γB e la perpendicolare per A ad AB. Con centro in H si traccia la circonferenza γH di raggio HQ, che interseca ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] di alcuni vapori: v. magnetoottica: III 571 c; (e) l'effetto Voigt (1902), birifrangenza osservabile in direzione perpendicolare al campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c; (f) l'effetto Majorana (1902), birifrangenza di una soluzione ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] con esso un angolo pari all’obliquità ε dell’eclittica b sull’equatore celeste a: ne consegue che la linea equinoziale c, costantemente perpendicolare al piano determinato da p e da f, rotante intorno all’asse fisso p, e con essa il punto vernale γ ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] il limite di separazione fra due soluzioni elettrolitiche si muove sotto l'azione di un campo elettrico ad esso perpendicolare, senza che il limite stesso divenga impreciso per fenomeni di diffusione, se si osservano opportune condizioni sperimentali ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] Cellule allungate rigide con l'asse longitudinale curvo o ravvolto a spirale, che si dividono secondo un piano perpendicolare all'asse maggiore previo allungamento di questo; per lo più mobili e cigliate, solo eccezionalmente con endospore. Comprende ...
Leggi Tutto
VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] cattura: il Volta Vero medio è un fiume giovane dal ripido letto con numerosi sbarramenti, la cui direzione è perpendicolare alle direzioni tettoniche, in una regione accidentata composta di scisti piegati e di rocce eruttive. Il Volta superiore sì ...
Leggi Tutto
SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] , e fecondate da un unico maschio, iniziano ciascuna una galleria materna. Le larve si scavano una galleria più o meno perpendicolare a quella della madre, più o meno regolare, che aumenta gradatamente di diametro e termina con una cella pupale, da ...
Leggi Tutto
PARALLELEPIPEDO (παραλληλεπύπεδον e ἐπίπεδον "piano"; ted. anche Parallelflach o Spat)
Si dà questo nome a ogni prisma (finito), le cui basi siano parallelogrammi (v. prisma). In altre parole, un parallelepipedo [...] romboedro. Se i tre spigoli concorrenti in un vertice sono a due a due perpendicolari, anche ogni altro spigolo è perpendicolare a quelli, che concorrono in ciascuno dei suoi estremi; e il parallelepipedo, avente come facce sei rettangoli, si chiama ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] che ogni angolo di un triangolo equilatero misura 60°.
Elementi caratteristici di un triangolo sono:
• le altezze, segmenti di perpendicolare condotti da ciascun vertice al lato opposto o al suo prolungamento. In ogni triangolo, le tre altezze si ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] la larghezza del tessuto prodotto. La trama invece è l’insieme dei fili che vengono intrecciati all’ordito in direzione perpendicolare. L’intreccio tra ordito e trama avviene grazie ad alcuni elementi che sono i costituenti fondamentali di tutti i ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...