. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] il fascetto di raggi uscente da C attraverso i due poli d'una calamita, in modo che il percorso dei raggi sia perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico prodotto dalla calamita. Nella figura si è supposto che il polo nord sia al disopra ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] di proiezione.
Entrambe le sfere possono rotare attorno a un asse orizzontale diretto nel senso est-ovest, intorno a un asse perpendicolare al piano dell'orbita terrestre (asse dell'eclittica) e infine intorno a un asse parallelo all'asse della Terra ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] SmC le molecole all'interno di ogni strato hanno direzione media n inclinata di un angolo, detto di tilt, ϑ rispetto alla perpendicolare z allo strato. La variante chirale (SmC*), in cui la proiezione di n su ogni strato descrive un'elica (con passo ...
Leggi Tutto
Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti.
Sono costituiti [...] della ventola e si chiama bocca di aspirazione, l'altra quadrata, rettangolare o circolare, è disposta in un piano perpendicolare alla prima sulla fascia della chiocciola e si chiama bocca di uscita. I grandi aspiratori sono muniti di due bocche ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (v. vol. vii, p. 1075)
Ch. Delplace
Red.
Le ricerche recenti su U. hanno permesso di precisare l'importanza del periodo giulio-claudio, e in particolare [...] costruito un criptoportico di cui conosciamo due gallerie, una a due navate lungo il muro a nicchie, e l'altra, perpendicolare, a una navata; il complesso era decorato da pitture di III stile (resti di candelabra). Oltre questa struttura che doveva ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta differenziali di una
superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] , in un punto e lungo la direzione indotta da una giacitura, è la curvatura della curva che giace sul piano perpendicolare al piano tangente nel punto alla superficie e ha quella determinata giacitura. Il massimo e il minimo valore delle curvature ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] scissura di Rolando (o scissura centrale), quella parieto-occipitale (con i suoi due tratti: scissura perpendicolare interna e scissura perpendicolare esterna) sono interlobari, mentre la scissura limbica delimita il lobo omonimo dal corpo calloso e ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] il cui modulo vale CRAv2d/2, con CR coefficiente di resistenza, A area della proiezione della particella in un piano perpendicolare alla direzione di s., v velocità di sedimentazione. Risolvendo l’equazione di equilibrio delle forze in funzione della ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] ) per misurare l’intensità della luce di fluorescenza o di fosforescenza. L’osservazione avviene in direzione perpendicolare ai raggi incidenti. Per ottenere risultati esatti è opportuno eseguire misure di confronto del segnale di fluorescenza ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] in cui il pianeta è al di qua del Sole; si ha opposizione quando il pianeta, trovandosi ancora sullo stesso piano perpendicolare all'eclittica col Sole, è invece dalla banda opposta del Sole rispetto alla Terra e passerà quindi in meridiano verso ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...