In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] ’ultimo tende e che raggiunge quando le azioni di erosione e di deposito si equivalgono in tutto il corso. P. trasversale fluviale P. perpendicolare all’asse di un corso d’acqua o di una valle che ha una forma a V. P. glaciale vallivo P. trasversale ...
Leggi Tutto
xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] (legno di filo). Si diffuse poi, in particolare a opera di T. Bewich, l’uso di tavolette tagliate in senso perpendicolare alle fibre del legno, in genere bosso (legno di testa), che per la loro compattezza permettono di raggiungere effetti pittorici ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne [Der. di sedimentare "depositare un sedimento"] [CHF] Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido [...] il cui modulo vale CRAv2d/2, con CR coefficiente di resistenza, A area della proiezione della particella in un piano perpendicolare alla direzione di s., v velocità di sedimentazione.Risolvendo l'equazione di equilibrio delle forze in funzione della ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] protone sia attratto dalla scatola D1 (nel cui interno non c’è campo elettrico); per effetto del solo campo magnetico (perpendicolare al piano del disegno, v. fig.) il protone si muove con velocità costante su una traiettoria circolare il cui raggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i seguenti concetti: un fronte d'onda come luogo di un moto in un fluido; il raggio come la linea perpendicolare al fronte d'onda; la periodicità. Una teoria ondulatoria rappresenta un caso particolare della più generale teoria del continuum e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] retta r passante per il punto P, vi sono due rette (la l e la m) che si dicono parallele. Inoltre, se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si dice angolo di parallelismo. Se π(p) è un angolo retto, allora ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] , di perpendicolarità) si può pertanto scrivere l’equazione di una retta passante per un punto P0 dato e parallela (rispettivamente, perpendicolare) a una retta data.
La distanza di un punto P(x0, y0) da una retta r di equazione ax + by ...
Leggi Tutto
trasversale
trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel [...] siano attraversati da essi non ortogonalmente (in questo caso si ha, più specific., un piano o una retta ortogonale, o perpendicolare). ◆ [ALG] Retta t.: (a) una retta nel signif. precedente (detta anche, assolut., trasversale s.f.); (b) con signif ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomone figura geometrica piana, a forma di squadra, ottenuta togliendo da un quadrato di lato AB un quadrato di lato AP, essendo P un punto di AB. Il termine ha origine nella scuola pitagorica [...] lo strumento che permette di misurare l’altezza del Sole rispetto all’orizzonte. È costituito da un’asta posta su un piano a essa perpendicolare: è l’ombra dell’asta su tale piano a indicare la misura, come avviene per esempio nelle meridiane. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] come un cerchio di raggio nullo.
Si chiamano poli di un cerchio sezione di una s. gli estremi del diametro della s. che è perpendicolare al piano del cerchio. Due s. di raggi R, R′ i cui centri siano a distanza d sono: a) esterne se d>R ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...