Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] interstiziali presenti o di vacanze. Un tale movimento provoca un trasporto di materia controllato dalla diffusione. Solo quando (b × ds) è perpendicolare a dr, cioè la dislocazione si muove nel piano che è definito da b e ds, dV risulta uguale a 0 e ...
Leggi Tutto
diedro
diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] sezione di un diedro l’angolo α ottenuto come intersezione del diedro con un piano π passante per lo spigolo r. Se π è perpendicolare allo spigolo r, l’angolo α è detto sezione normale del diedro con il piano π.
Tutte le sezioni normali di uno stesso ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] direzione lungo la quale diffonde e J il flusso, espresso solitamente in moli per unità di tempo e di superficie perpendicolare alla direzione del flusso stesso. D è il coefficiente di diffusione o diffusività, che solitamente viene espresso in cm2 s ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] d’ordine pari e a un piano di simmetria, eventualmente presenti nei singoli individui geminati. Quando l’asse di geminazione è perpendicolare al piano di contatto si parla di g. per emitropia normale, mentre quando è parallelo si hanno i g. per ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] alle yi e alle zi poniamo
essendo ρi, la distanza del punto generico dall'asse x e ϕi l'angolo che la perpendicolare abbassata da esso su tale asse fa inizialmente col piano coordinato xy. Siccome durante la rotazione del sistema intorno all'asse x ...
Leggi Tutto
SOLSTIZIO
Luigi Volta
. Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima distanza angolare (massima declinazione positiva o negativa) numericamente misurata dall'angolo formato dai due piani [...] per riavvicinarglisi (inizio dell'inverno). I punti raggiunti dal Sole ai solstizî si chiamano punti solstiziali; sono a 90° e 270° rispettivamente di longitudine e perciò la direzione da essi definita è perpendicolare a quella dei punti equinoziali. ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] (x-d)2(x2+y2)-l2x2=0, dove d è la distanza di O dalla retta e gli assi x ed y sono, rispettiv., gli assi perpendicolare e parallelo a r passanti per O (tre casi sono mostrati nella fig. 1); (b) c. di una circonferenza, la c. rispetto a un punto su ...
Leggi Tutto
gradiente
Variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio in una certa direzione. Data una funzione a n variabili f(x*1, x*2, ..., x*n), il g. rappresenta [...] l’utilità cresce più velocemente ed è costituito dal vettore delle utilità marginali. Geometricamente, esso corrisponde al vettore perpendicolare alla tangente della curva d’indifferenza. Nella posizione di massima utilità, il g. della funzione di ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] grazie a due coltelli distanti fra loro lo, uno fisso a, l’altro b in grado di ruotare attorno a un asse perpendicolare alla direzione della deformazione; applicando un carico al corpo, lo varia di Δl = l − lo, e ciò provoca una piccola rotazione del ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, termine inglese («increspatura») usato per indicare le forme di fondo che si generano sull’interfaccia acqua-sedimento (interfaccia deposizionale), a seguito dell’azione trattiva esercitata [...] , e sono assenti nei sedimenti argillosi. Da un punto di vista morfologico vengono distinti in base al profilo verticale, perpendicolare alla linea di cresta, in r. simmetrici e r. asimmetrici (fig. 1); hanno un’altezza generalmente inferiore ai 5 ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...