Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] qualsivoglia inclinazione, la retta d’azione della spinta, passante per il corrispondente centro di carena, è ivi perpendicolare alla superficie stessa; questa proprietà permette di visualizzare il comportamento statico della n. (fig. 3) osservando ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] del tutto; l’orifizio blastoporale diviene sempre più piccolo fino ad assumere l’aspetto di una fessura (perpendicolare alla direzione della originaria fossetta blastoporale), che rappresenta il futuro ano. scienza militare In artiglieria, t. di ...
Leggi Tutto
È una delle figure fondamentali della geometria solida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta [...] (interno al diedro) che è formato dalle due semirette, secondo cui le facce sono segate da un qualsiasi piano perpendicolare allo spigolo. Tutte le sezioni normali di uno stesso diedro sono uguali. Più in generale, diedri uguali (cioè sovrapponibili ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] suo vertice. Sezionando una falda di un cono con un piano generico si ottiene un cono finito, che è retto se tale piano è perpendicolare all’asse. Se la curva C assegnata è una conica, il cono è detto cono quadrico e le sue sezioni con un piano sono ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico, B l’intensità del campo magnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di girazione ...
Leggi Tutto
Lambert Johann Heinrich
Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] normale alla superficie forma con la direzione dei raggi (l'illuminamento massimo si ha dunque quando la superficie illuminata è perpendicolare ai raggi) (v. misurazioni ottiche: IV 43 b); (b) (seconda legge di L.) il flusso energetico emesso in una ...
Leggi Tutto
In matematica si dice di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche di un sistema di funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] spazio vettoriale V; si ponga e1 = v1/| v1| e si scelga e2 nel sottospazio generato da v1, v2, in modo che sia perpendicolare a e1 e di lunghezza unitaria; successivamente si prenda e3 nel sottospazio generato da v1, v2, v3 in modo che sia unitario e ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] faccia con AB l'angolo ϑ, e se ne prenda l'intersezione M con BC, poi si tiri in M la perpendicolare ad AM fino ad incontrare CD in N, e in N la perpendicolare ad MN fino ad incontrare DE in P; si ha così: MC = ax + b, ND = x (ax + b) + c = ax2 + bx ...
Leggi Tutto
POPOLI (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Pescara), situata a 250 m. s. m., all'estremità settentrionale di quell'appendice della conca di Sulmona - detta Piano di Pòpoli [...] 'ampia strada principale che percorre quella striscia in tutta la sua lunghezza da nord a sud, e di un'altra strada perpendicolare alla precedente, che già fronteggia la gola; il centro è la Piazza Margherita, dove sorge la chiesa di S. Francesco. La ...
Leggi Tutto
ABBEY Abbazia scozzese, di cui rimangono importanti rovine, situata in mezzo a fitti boschi di querce, su una specie di penisola formata da un meandro del fiume Tweed, presso il villaggio di St. Boswells [...] navata orientale, che ora è la cappella di Santa Maria; tutto questo di antica architettura gotica inglese, di stile perpendicolare, costruito in pietra calcarea rossa accesa. Ben poco è rimasto degli edifici di uso domestico del convento. Dryburgh è ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...