punto ciclico
punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] punti ciclici, che sono i centri immaginari e impropri di due fasci impropri di rette complesse coniugate, ciascuna perpendicolare a sé stessa, dette rette isotrope. L’insieme di tutti i punti ciclici del piano costituisce il cosiddetto assoluto ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] dei fuochi. A ogni fuoco reale corrisponde una direttrice pure reale, esterna alla c. e perpendicolare all’asse focale. La parabola ha una sola direttrice (d), perpendicolare all’asse; anche la circonferenza ha una sola direttrice, che è la retta all ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica.
Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] cui è fissata e della regione nella quale viene eccitata. Durante la vibrazione tutti i punti oscillano in direzione perpendicolare al piano della lastra (vibrazioni trasversali) con ampiezza variabile in generale da punto a punto; la vibrazione ha ...
Leggi Tutto
concoide
concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta.
Concoide della [...] l assegnata (intervallo); la concoide è il luogo descritto dai punti P e Q al variare della trasversale. Assunta la retta OA, perpendicolare a d e che ne dista a, come asse delle ascisse e O come origine degli assi coordinati ortogonali, l’equazione ...
Leggi Tutto
meridiano 1
meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] strumento dei passaggi; di tipo generalm. rifrattore, ha l'asse ottico rotante intorno a un asse esattamente perpendicolare al piano meridiano, e quindi sempre esattamente giacente in tale piano, ed è provvisto di opportuni dispositivi collegati ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] propagazione delle onde; seguono le onde trasversali (onde seconde), che determinano nel suolo vibrazioni in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione e, successivamente, le onde superficiali con carattere più complesso. Alle vibrazioni ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] fiume; nella caratteristica piazza del mercato sorge la piccola chiesa della Santa Trinità e a N. la bella torre, in stile perpendicolare, avanzo del monastero dei francescani (sec. XIII).
A circa 1,5 km., sulla riva sinistra del fiume, si trovano le ...
Leggi Tutto
Eratostene
Eratostene (Cirene, Libia, ca 276 a.C.-Alessandria d’Egitto 194 a.C.) matematico, astronomo e geografo greco. Visse ad Atene e poi ad Alessandria, dove diresse la Biblioteca, succedendo ad [...] del meridiano terrestre con un semplice strumento, lo gnomone, sostanzialmente un asse collocato su un piano a esso perpendicolare. Supponendo che la città di Siene (l’attuale Assuan) fosse grosso modo sullo stesso meridiano di Alessandria, nello ...
Leggi Tutto
triedro
triedro nello spazio euclideo tridimensionale, angoloide con tre spigoli e tre facce: è quindi la regione convessa dello spazio intersezione di tre semispazi originati da tre piani aventi in [...] o, in altri termini, se le sue tre facce sono angoli retti; in un triedro trirettangolo ogni spigolo è perpendicolare al piano determinato dagli altri due. Un triedro si dice sinistrorso (destrorso) quando, stabilito come verso positivo di ciascuno ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] Un semplice procedimento grafico è mostrato nella fig., dove AB è il segmento da dividere; dall'estremo B si riporta un segmento di perpendicolare BC di lunghezza pari a metà di quella di AB; dal-l'estremo libero C si riporta in Y la lunghezza BC e ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...