Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] le stelle ruotino intorno al centro con una velocità angolare ω(r) dipendente dalla distanza r. Chiamiamo θ(r) la velocità lineare perpendicolare a r e supponiamo che il Sole si trovi a una distanza r = R0 dal centro e abbia una velocità circolare θ0 ...
Leggi Tutto
Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone [...] Nord geografico, di una retta orizzontale che giace sulla superficie geologica; l’immersione è l’orientamento di una retta perpendicolare alla precedente e giacente anch’essa sulla superficie geologica; l’inclinazione è l’angolo compreso tra il piano ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] e poi assorbito dal nero-fumo di cui sono state coperte le facce laterali. Il tutto è simmetrico rispetto a un piano perpendicolare a quello di saldatura delle due parti; l'apparecchio prende il nome di Nicol e il piano di simmetria si chiama sezione ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] alla faccia del cristallo. Nel solo caso in cui il raggio incida normalmente ad una faccia del cristallo, che sia perpendicolare ad una particolare direzione detta asse ottico, la doppia rifrazione non ha luogo e il cristallo di spato si comporta ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
Guido ALMAGIA
Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] nord e termina con le punte chiamate Mengàr-el-Mércheb e Punta Tobruch. Un'altra vallecola minore scende in direzione perpendicolare alla prima, verso NNE., e termina a Marsa Mreira. I rilievi che, occupano la penisola di Tobruch, seguitano verso ...
Leggi Tutto
. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] Enriques, Questioni riguardanti le mat. elem., II, Bologna 1926). Detta a la distanza di O da r e assunti come assi x y la perpendicolare e la parallela ad r per, l'equazione della concoide risulta data da
Secondo che l è >, o =, o 〈 a, il polo O ...
Leggi Tutto
Città inglese della contea di Gloucester sul fiume Chwin, 120 km. a O. di Londra. Conta 7422 abitanti (1921) ed è centro agricolo abbastanza notevole. Era un'importante città romana (Corinium o Durocornovium [...] due fiere annue per la lana. Esistono pochi ruderi romani, ma vi è una bella chiesa parrocchiale di stile gotico perpendicolare e due musei contenenti oggetti romani. Ad O. di Cirencester vi è Cakley Park (ora Carencester Park), residenza dei conti ...
Leggi Tutto
Astronomo greco. Nacque verso il 490 a. C. Certi arcaismi della sua lingua lo ricollegano ai primi pitagorici. Fu anche uno dei fondatori della geometria. Da una frase di Eudemo, parrebbe che abbia scoperto [...] 365 e 22/59. In geometria E. sembra essere lo scopritore della costruzione teorica (cioè per mezzo della riga e del compasso) della perpendicolare a una retta per un punto dato. Gli si attribuisce anche la paternità del problema I, 23 d'Euclide. ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] una piazza centrale rettangolare da cui si diramano le vie principali. La cattedrale protestante di St Columba in stile perpendicolare fu ultimata su disegno di sir John Vanbrugh nel 1633, ingrandita e restaurata nel 1887. Il palazzo vescovile, sul ...
Leggi Tutto
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali.
Calibri [...] con un adatto dispositivo a vite, un braccio mobile (corsoio) che può combaciare col braccio fisso per una superficie piana perpendicolare al regolo graduato. Un indice, o più spesso un nonio, permette di leggere, per ogni posizione del corsoio, la ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...