asse cartesiano
asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento [...] un sistema di riferimento nello spazio, si aggiunge a essi un terzo asse, che li interseca nell’origine e non appartiene al piano dei precedenti (e a esso perpendicolare se il sistema è ortogonale) detto asse delle quote, indicato anche come asse z. ...
Leggi Tutto
In matematica, la c. di una data curva c, rispetto a un punto O, è così definita: su una retta uscente da O, a partire dalle intersezioni M con la c, si riporta (da una parte e dall’altra) un segmento [...] 4° ordine di equazione (x−d)2 (x2+y2)− s2 x2=0 (d è la distanza di O dalla retta r; assi x e y sono la perpendicolare e la parallela a r per O). La c. della circonferenza (rispetto a un punto O su di essa; fig. 2) è la lumaca di Pascal che assume ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, bordo sporgente realizzato per collegare due elementi od organi mediante bulloni o spine. Le f. trovano applicazione soprattutto nei giunti fra due elementi cilindrici, in [...] , consistente nel bordare l’estremità del tubo con elementi a f., sino a formare un collarino di diametro prestabilito, perpendicolare all’asse del tubo; la prova è considerata positiva quando la parte di tubo deformata non presenta incrinature o ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] (G2 in fig. 2A). In OFF la luce polarizzata da P2 passa attraverso il dominio uniforme di CL ed è bloccata dal polarizzatore perpendicolare P1 oscurando il pixel. Se i due elettrodi sono lungo x, come in figura, utilizzando un CL con Δε<0 il campo ...
Leggi Tutto
tronco di cono
tronco di cono in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di cono compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. Il tronco [...] retto, il tronco di cono può essere ottenuto anche dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno al suo lato perpendicolare alle basi o dalla rotazione di un angolo piatto di un trapezio isoscele intorno al suo asse di simmetria. Il ...
Leggi Tutto
setto
Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] fosse nasali destra e sinistra. Per la varia costituzione del suo scheletro si distinguono un s. osseo (formato dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e del vomere), un s. cartilagineo e un s. membranaceo. S. pellucido: lamina di sostanza nervosa ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] indipendenti, paralleli al piano. Intuitivamente, la giacitura di un piano è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistema di riferimento cartesiano Oxyz nell’ordinario spazio tridimensionale R3, la giacitura ...
Leggi Tutto
focale
focale [agg. e s.f. Der. di fuoco] [ALG] Relativo ai fuochi di una conica: proprietà f. (→ conica). ◆ [OTT] F. di Sturm: lo stesso che lineette stigmatiche di un sistema ottico astigmatico: v. [...] lente sottile la distanza di un fuoco dalla lente). ◆ [OTT] Piano f.: per un sistema ottico centrato, il piano perpendicolare all'asse ottico contenente un punto f.; è il luogo delle immagini dei punti all'infinito (nelle approssimazioni del sistema ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] il punto C che chiamammo centro dell'orologio e nel quale debbono concorrere tutte le linee orarie. Nel punto B s'innalzi la perpendicolare a BC che incontri in D la linea meridiana; su questa si prenda il segmento DB′ = DB, e con centro B′ e raggio ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] la quale la resistenza di un film ferromagnetico è maggiore per corrente parallela alla magnetizzazione che per corrente perpendicolare a essa. Ma è anche possibile pensare a dispositivi che non utilizzino del tutto elettrodi ferromagnetici, come nel ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...