• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [6]
Geologia [4]
Geofisica [3]
Geomorfologia [2]
Fisica dei solidi [1]
Temi generali [1]
Geografia [1]
Corpi celesti [1]
Geografia fisica [1]
Astronomia [1]

perowskite

Enciclopedia on line

(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta). La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ORTOPIROSSENO – PEROVSKITE – OSSIGENO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perowskite (2)
Mostra Tutti

perovskitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perovskitico perovskìtico (o, alla ted., perowskìtico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di perovskite] [FSD] Struttura p.: nella cristallografia, la struttura rombica pseudomonometrica del minerale perovskite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] modificazioni: rutilo, anatasio e brookite, come metatitanato ferroso, FeTiO3, o ilmenite. Sono frequenti anche altri minerali, come la perovskite o titanato di calcio CaTiO3, e la titanite, silicotitanato di calcio CaO . TiO2. SiO2. Il rutilo e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

MÜLLER, Karl Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Karl Alexander Marco Rossi Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] primo ossido di cui si siano evidenziate le proprietà superconduttrici) e di altri composti con struttura a perovskite, interessandosi in particolare dei fenomeni connessi alle transizioni di fase cristallina. A partire dal 1972 ha anche collaborato ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTRICI – EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ideali alcuni ossidi (ferropericlasio, Mg1−xFexO, e perovskite, XYO3, dove X e Y stanno per cationi S. Merkel, A.K. McNamara, A. Kubo et al., Deformation of (Mg,Fe)SiO3 post-perovskite and D″ anisotropy, «Science», 2007, 316, 5832, 2, pp. 1729-32. A.B ... Leggi Tutto

mantello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mantello Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] secondarie. Nel mantello inferiore la fase cubica (Mg,Fe)2SiO4, detta γ-spinello, si disproporziona nelle due fasi perovskite (Mg,Fe)SiO3 e magnesiowürstite (Mg,Fe)O, considerate le due principali fasi del mantello inferiore. Comunemente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (2)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] una forma densa di silicato di ferro e magnesio, con una struttura cristallina simile alla perovskite ed è chiamato perovskite a silicato di magnesio. Nel mantello inferiore dovrebbero inoltre essere presenti minori quantità di magnesiowüstite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] 1964, XXXVI, pp. 7-11. London, F., Superfluids, 2 voll., New York 1950-1954. Müller, K. A., Bednorz, J. G., Perovskite-type oxides. The new approach to high-Tc superconductivity, in ‟Reviews of modern physics", 1988, LX, pp. 585-600. Schrieffer, J. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . In corrispondenza di questa profondità il mantello inferiore assume fasi più dense (transizione endotermica da struttura spinello a perovskite e magnesio-wustite) e una viscosità 20-30 volte più alta del mantello superiore. Immagini di tomografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

RINNOVABILI, ENERGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RINNOVABILI, ENERGIE Fabio Catino - Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] dei materiali foto-voltaici innovativi, cosiddetti di terza generazione, sono di rilievo le ricerche sulle celle a perovskite (ibride, organiche/inorganiche) che fanno prefigurare efficienze prossime ai moduli in silicio e significative riduzioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTI FOTOVOLTAICI – SOLARE TERMODINAMICO – MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA GEOTERMICA – CAPACITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINNOVABILI, ENERGIE (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
perovskite
perovskite (o perowskite) s. f. [dal nome dell’uomo di stato russo conte L. A. Perovskij († 1856)]. – Minerale rombico pseudomonometrico, ossido di calcio e titanio, di colore dal giallo bruno al nero, diffuso talvolta come componente accessorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali