Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano. Morì nel 1728.
Quasi giovanile); Ascoli Piceno, S. Agostino: Morte di S. Francesco Archivio storico dell'arte, II (1889), pp. 153-55; M. Perotti, L'arte di Gian Battista Gaulli in Roma, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] tutela degli emigranti, a cura di A. Perotti, Brescia 1968; Id., Scalabrini e le Rosoli, Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385. York 1994.
53 P. D’Agostino, The Scalabrini Fathers, the Italian ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] pp. 2-27; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita della vita e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1924, pp. , Manuele Crisolora, Firenze 1941, p. 80; II, Giovanni Argiropulo, ibid. 1941, pp. 32-34, 54, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Agostino, Isidoro di Siviglia), ambientato a Ferrara, con la partecipazione, come interlocutori, di Guarino, del Panorinita e di Giovanni Roma 1984, pp. 560-572 passim; M. C. Davies, N. Perotti and L. Valla: Four new letters, in Rinascimento, s. 2, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] da una lettera di dedica ad Agostino Maffei e da una poesia del C della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925, pp. 69, 78, Milano 1964, pp. 308 s., 365; F.-R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Freiburg i. Br. 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] adversus astrologiam divinatricem dello zio Giovanni. L'aristotelico padovano Agostino Nifo gli dedicò il De anche lo storico ed umanista Francesco Maturanzio, segretario di Niccolò Perotti, ed il fortunato poeta, professore della Sapienza, Antonio ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] fu Rainirolo Lazzari, già vedova del cesenate Giovanni Francesco degli Aguselli, dalla quale non ebbe polemiche con Valla e Perotti, consente di intravedere il Valturio] et Pietro di Gennari et m. Agostino» sull’argomento delle Sibille, e incaricava ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Italia. Il De civitate Dei di s. Agostino fu terminato il 12 giugno 1467.
Nello e cultura umanistica fu il ruolo di Giovanni Andrea Bussi (vescovo di Aleria e delle Observationes, polemiche nei confronti di Perotti).
Pannartz morì a Roma prima del ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] siciliana Maria Zurca; rimasto vedovo, visse presso Agostino Tassi (a partire dal 1637). Quindi, milanese Finarte nel 1972 (foto Perotti, 22.193)e la Sacra una Madonna con Bambino e s. Giovanni Battista risulta nella villa diBelrespiro al Gianicolo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Domini, abside di Sant'Agostino) presto in sopravvento sulle Ferrari.
Ricorderemo inoltre, tra le chiese, S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. sono i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti, usciti dalla tipografia di Bartolommeo ...
Leggi Tutto