Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] substrati come amminoacidi o acido urico in maniera ‛diretta', con formazione diperossidodiidrogeno (H2O2). Essi contengono anche catalasi, l'enzima che decompone il perossido d'idrogeno e per questo motivo De Duve li chiamò ‛perossisomi'. Sono ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ricerche rivelarono che queste ed altre sostanze, quali l'uretano, il cloruro di manganese e l'acqua ossigenata (perossidodiidrogeno) davano origine ad un ampio spettro di mutazioni e che, come nel caso delle radiazioni ionizzanti, non vi era ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] lo schizomicete è già stato ucciso per azione del perossidodiidrogeno. Tale meccanismo si esplica nei confronti di tutti i batteri ingenti, tanto di quelli che non producono catalasi quanto di quelli catalasi positivi, i quali ultimi in effetti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] (un potente agente ossidante e nitrante, mutageno), ipoclorito (un agente clorante e ossidante, mutageno) e perossidodiidrogeno (un agente ossidante mutageno). Questi ossidanti proteggono gli esseri umani da una morte immediata per infezione, ma ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che convertono questi composti a prodotti innocui. La prima reazione è catalizzata dall' enzima superossidodismutasi e produce perossidodiidrogeno (H2O2), che è esso stesso un ROI. La seconda reazione distrugge H2O2 attraverso l'azione dell'enzima ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] per mole nel caso della saccarasi del malto e 11.000 calorie per mole per la saccarasi del lievito. Per la decomposizione del perossidodiidrogeno, i valori (in calorie per mole) sono 18.000, 11.000 e 5.500 rispettivamente per la reazione in assenza ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 3 del lobulo. Altre sostanze endogene tossiche eliminate dal fegato sono i radicali superossidi (anioni), l'acqua ossigenata (perossidodiidrogeno) e i radicali idrossilici. La loro tossicità è legata all'attitudine a iniziare una catena che porta ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] fusione si chiama fagolisosoma. Una combinazione di pH basso, mantenuto dalle pompe ioniche, di idrolasi acide, diperossidodiidrogeno, di radicali reattivi dell'ossigeno e di ossido d'azoto è in grado di demolire il contenuto del fagoliso soma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , poichè implica un numero non ancora ben definito di passaggi paralleli e consecutivi, tra i quali la formazione diperossidodiidrogeno come prodotto intermedio.
In virtù di questi meccanismi di reazione, si può comprendere come la velocità dei ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] dell’ossigeno è ancora più complesso, poiché implica un numero di passaggi paralleli e consecutivi, tra i quali la formazione diperossidodiidrogeno come prodotto intermedio.
Si può quindi comprendere come la velocità dei processi agli elettrodi ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...