GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] terre speciali (terra Florida), oppure trattandoli con ossidanti, come acido cromico, permanganato di potassio, perossidodibenzoile: questo reattivo si presta bene anche per seghi destinati all'alimentazione, perché non richiede manipolazione per ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] metallico, depositato su aste o pettini in ferro; per la polimerizzazione in emulsione di butadiene e stirolo agiscono quali catalizzatori il perossidodibenzoile, disciolto negli stessi monomeri, o un persolfato alcalino, disciolto in acqua. La ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...]
Fenomeni sostanzialmente identici alla vulcanizzazione sono stati studiati in poliesteri organici del tutto saturi, mediante perossidodibenzoile; la reazione è però assai facilitata nei poliesteri parzialmente non saturi, ottenuti sostituendo in ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] come l’acido salicilico o i retinoidi topici, o ad azione antibatterica e antinfiammatoria come il perossidodibenzoile o la clindamicina. Nelle forme moderate-gravi si possono introdurre trattamenti sistemici, in partic. antibiotici come ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] ozonuri, ha importanza per stabilire la posizione dei doppî legami. L'ossidazione per mezzo dei perossidi organici, come quello dibenzoile, avviene pianamente trasformando i gruppi
invece quella con l'ossigeno libero (autoossidazione) dà risultati ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile.
Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] con cui si scinde in radicali viene usato come iniziatore nei processi di polimerizzazione. Si ottiene per ossidazione del benzoilcloruro con acqua ossigenata o con perossidodi sodio; cristalli bianchi, inodori, insapori, solubili in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
benzoile
benżoile s. m. [dal fr. benzoyle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5CO−, derivabile dall’acido benzoico per eliminazione del gruppo OH. Cloruro di b., cloruro...
polistirolo
polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido di benzoile): si presenta come...