Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] l'inibizione specifica della sintesi dell'RNA ribosomiale. Questi prodotti sono attivi contro i funghi patogeni dell'ordine Peronosporales e vengono impiegati in viticoltura e sugli ortaggi in genere.
d) Composti che interagiscono con la citocromo ...
Leggi Tutto
Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate a controllare le infestazioni di interesse agrario e veterinario, o quelle che danneggiano prodotti umani ... ...
Leggi Tutto
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, usati soprattutto in agricoltura per proteggere le piante coltivate e/o i loro prodotti dagli attacchi di organismi ... ...
Leggi Tutto
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati del petrolio. c) Composti naturali. d) Idrocarburi alogenati. e) Esteri fosforici. f) Derivati ureici e carbammici. ... ...
Leggi Tutto
peronosporali
s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti o parassiti di piante spontanee o coltivate...