• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Botanica [1]

PERONOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae) Cesare Sibilia Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] serpeggianti tra le cellule della pianta ospite, che introducono nelle cellule solo brevi austorî, per l'assorbimento degli alimenti. La procreazione avviene per propagazione e per riproduzione; la prima ... Leggi Tutto

CYSTOPUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ficomiceti Oomicali, della famiglia Peronosporaceae (Leveillé, 1847), o anche, secondo alcuni mitologi, ascrivibile a una famiglia propria: Albuginacee (v. albugo). Il genere è caratterizzato [...] da un abbondante micelio intercellulare, parassita (spesso deformante e ipertrofizzante), a piccoli austorî subglobosi, dal quale si originano conidiofori brevi subclavati, formanti all'apice grossi conidî ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEAE – CRUCIFERE – AUSTORÎ

OOMICETI

Enciclopedia Italiana (1935)

OOMICETI (lat. scient. Oomycetes) Fabrizio Cortesi Serie di funghi della classe Ficomiceti, con micelio talora debolmente sviluppato o mancante: la riproduzione agamica avviene per spore mobili (zoospore) [...] : anteridî formanti nuclei spermatici che fecondano il nucleo o i nuclei della cellula ovo: famiglie Albuginaceae, Peronosporaceae. 3. Saprolegniineae: anteridî formanti un tubo o sifone che penetra nell'oogonio per la fecondazione: famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OOMICETI (1)
Mostra Tutti

BERLESE, Augusto Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLESE, Augusto Napoleone Valerio Giacomini Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] delle piante coltivate o utili; Milano 1894). A Camerino continuò ricerche sui Saccaromiceti, sulla Peronospora (Saggiod i una monografia delle Peronosporaceae, in Riv. di patol. veget.,VI [1898], pp. 78-101, 237-268; VII [1899], pp. 19-37; IX [1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – SACCAROMICETI – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – MIXOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Augusto Napoleone (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
peronosporàcee
peronosporacee peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti obbligati di piante angiosperme, i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali