• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [8]
Scienze politiche [9]
Geografia [4]
Biografie [8]
Storia contemporanea [5]
Geografia umana ed economica [4]
Economia [2]
Storia economica [2]
Geopolitica [4]
Letteratura [4]

Perón, Eva Duarte de

Enciclopedia on line

Perón, Eva Duarte de Donna politica argentina (Los Toldos 1919 o 1922 - Buenos Aires 1952).  Lavorò a Buenos Aires come attrice alla radio e nel cinema, acquistandovi grande popolarità. Sposò J. D. Perón nel 1945 ed ebbe parte [...] contribuì ad accrescerne la popolarità, intervenendo in questioni sindacali e in organizzazioni femminili e soprattutto dirigendo la Fondazione Eva Perón, creata nel 1947. Visitò nel 1947 la Spagna, l'Italia e la Francia. Proposta come candidata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PERONISMO – ARGENTINA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perón, Eva Duarte de (2)
Mostra Tutti

cattogrillismo

NEOLOGISMI (2018)

cattogrillismo s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie del mondo cattolico e del MoVimento 5 Stelle. • forze in origine antisistema, a destra e a sinistra, con il tempo e [...] » opportunistico a quelle che, mirando più in alto, le hanno lette polemicamente come espressione coerente con il «peronismo» di papa Francesco. (Franco Monaco, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 2, Idee). - Composto dal confisso catto- aggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – PERONISMO

Argentina. Una storia agitata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] di ingresso nella Nato. Quella politica è stata però un’intensa ma breve parentesi: il ritorno al potere dell’ala del peronismo più legata alla sua tradizione neutralista, impersonata da Nestor Kirchner, ha portato nel primo decennio del 21° secolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Argentina: una storia agitata

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] di ingresso nella Nato. Quella politica è stata però un’intensa ma breve parentesi: il ritorno al potere dell’ala del peronismo più legata alla sua tradizione neutralista, impersonata da Nestor Kirchner, ha portato nel primo decennio del 21° secolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Martinez, Tomas Eloy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Martinez, Tomas Eloy Martinez, Tomás Eloy. – Scrittore e giornalista argentino (San Miguel de Tucumán 1934 - Buenos Aires 2010). Critico cinematografico de La Nación (1957-61), direttore dei settimanali [...] durante l’esilio spagnolo costituiranno il materiale per le sue due opere di maggior successo – La Novela de Perón (1985; trad. it. 1993) e Santa Evita (1995; trad. it. 1996) –, in cui l’autore tenta di sondare le ragioni mitopoietiche ma anche le ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – JUAN DOMINGO PERON – BUENOS AIRES – PERONISMO – VENEZUELA

Macri, Mauricio

Enciclopedia on line

Macri, Mauricio Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] il 48,5% andato a Scioli), segnando di fatto una svolta decisiva nel Paese dopo dodici anni di peronismo kirchnerista. Conservatore, nel suo programma di governo sono stati centrali la tutela della classe media, la liberalizzazione del controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO VALUTARIO – INGEGNERIA CIVILE – CENTROSINISTRA – BUENOS AIRES – PERONISMO

Buenos Aires

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] ancorché non accompagnate - come in altri casi - da fenomeni macroscopici di precarietà delle fasce suburbane. Se il peronismo, mediante lo strumento delle lottizzazioni, aveva consentito l'accesso alla proprietà immobilare anche alle classi medie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA – AMERICA LATINA – PERONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (6)
Mostra Tutti

SORIANO, Osvaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORIANO, Osvaldo Luisa Pranzetti Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] l'invenzione di un paese rurale immaginario − Colonia Vela − in cui si scontrano le forze opposte del peronismo; la violenza, seppure ammantata di aspetti farseschi, serpeggia in tutta l'opera. Storie paradossali e forme grottesche caratterizzano ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE MALVINE – VIALE DEL TRAMONTO – MAR DEL PLATA – STAN LAUREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

populismo

Enciclopedia on line

Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] il suo massimo sviluppo tra gli anni 1930 e gli anni 1950. Nonostante le differenze riscontrabili nei singoli Stati (dal peronismo argentino all’Estado novo di G. Vargas in Brasile, all’attività dell’APRA in Perù ecc.), il fenomeno fu caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – SOCIALDEMOCRAZIA – NARODNAJA VOLJA – ZEMLJA I VOLJA – NICHILISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su populismo (4)
Mostra Tutti

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] emerge però già nel modo in cui tali esperienze designano se stesse, mostrando rispettivamente il carattere personalistico (peronismo) o istituzionale (nel caso del Messico) che le definisce. Prospettive Senza entrare in ulteriori dettagli è però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
peronismo
peronismo s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito e dei sindacati operai, egli perseguì...
peróne
perone peróne (alla lat. pèrone) s. m. [dal gr. περόνη, femm., propr. «spilla, fibbia»]. – In anatomia, osso della gamba, lo stesso che fibula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali