• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [22]
Biografie [19]
Anatomia [14]
Diritto [11]
Zoologia [9]
Sport [10]
Arti visive [10]
Diritto del lavoro [8]
Archeologia [7]
Patologia [5]

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di tutti i tetrapodi; negli Anuri tanto le due ossa dell'avambraccio (radio, cubito), quanto quelle della gamba (tibia, perone) sono saldate insieme in un unico osso. Le ossa carpali, al massimo otto, subiscono riduzioni varie a seconda del numero ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] 'uso delle tecniche più sofisticate. Bibl.: G. Ewing, Instrumental methods of chemical analysis, New York 1969; S. P. Perone, D. O. Jones, Digital computers in scientific instrumentation, ivi 1973; R. Ugo, Analisi chimica strumentale, Milano 1980; L ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] 1985, pp. 549-560 (Thapsos). - Isole Eolie: L. Bernabò Brea, Mģ Cavalier, Meligunìs Lipara, III-IV, Palermo 1980; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, in Popoli e civiltà dell'Italia ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] scelte, l’artista descrive anche il bicipite femorale e il suo tendine, che prende inserzione sulla testa del perone della coscia flessa e il gruppo del semitendinoso e semimebranoso nella coscia estesa. Simili elementi contribuiscono notevolmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] o forse di matrice settentrionale – a ritrarlo sulla terzultima, in nomi e aggettivi come amaca, cosmopolita, edile, perone (osso della gamba), rubrica, zaffiro, in forme verbali come persuadere, constato e valuto (almeno in quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] al F. che ricevette pagamenti nel 1656 e nel 1659, furono A. Giorgetti, P. P. Naldini, il Ferrata, Francesco Baratta, G. Perone e A. Raggi. La statua dello Spada, stilisticamente vicina al rilievo marmoreo di S. Maria in via Lata, è una delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] , 185 ss.; Pera, G., Sciopero, a) Diritto costituzionale e diritto del lavoro, in Enc. dir., Milano, 1989, XLI, 699 ss.; Perone, G.C., La giurisprudenza costituzionale in materia di sciopero e serrata, in Scognamiglio, R., diretto da, Il lavoro nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] villa Corsini rimase ferito, probabilmente dal fuoco amico, alla gamba sinistra riportando la perforazione della tibia e del perone. Le cure somministrategli non poterono impedire l'insorgere di una cancrena per arrestare la quale i medici decisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498) R. Peroni Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] IX, I, 1959; F. G. Lo Porto, La stazione preistorica di Porto Perone, in NSc, LXXXVIII, 1963, p. 367 ss.; id., La tomba di S Vonwiller, I, 1, Como 1982, pp. 57-79; R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia protostorica, in Magna ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con l'Egeo all'inizio del Medioelladico (R. Peroni, L. Bernabò Brea). D'altronde, la ripresa dei saggi a Vivara (Procida) ha potuto determinare una sequenza di abitato che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
peróne
perone peróne (alla lat. pèrone) s. m. [dal gr. περόνη, femm., propr. «spilla, fibbia»]. – In anatomia, osso della gamba, lo stesso che fibula.
peronismo
peronismo s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito e dei sindacati operai, egli perseguì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali