• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [22]
Biografie [19]
Anatomia [14]
Diritto [11]
Zoologia [9]
Sport [10]
Arti visive [10]
Diritto del lavoro [8]
Archeologia [7]
Patologia [5]

GASCOIGNE, Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

GASCOIGNE, Paul Luca Valdiserri Inghilterra. Gateshead, 27 maggio 1967 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1984-88: Newcastle; 1988-92: Tottenham; 1992-95: Lazio; 1995-98: Rangers [...] del ginocchio destro nella finale di Coppa d'Inghilterra del 1991, contro il Nottingham Forest; frattura di tibia e perone in uno scontro con il giovanissimo Alessandro Nesta quando si era trasferito alla Lazio (1994). Restano nella storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NESTA – GATESHEAD – GLASGOW – PERONE – TIBIA

PROTEROTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] con 4 radici più o meno nette, composte di due mezze lune che si riuniscono in una semplice punta interna. Perone sostenuto dal calcagno. Membra a 3 dita; i metapodî laterali più deboli dei mediani. I Proteroteridi sono degl'imparidigitati primitivi ... Leggi Tutto

OSTEOMIELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo") Raffaele MINERVINI Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] adolescenti, prevalentemente di sesso maschile, e principalmente nelle ossa lunghe delle estremità quali la tibia, il femore, il perone, il radio, il cubito, l'omero, e più raramente nelle altre ossa dello scheletro. Essa interessa ordinariamente la ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMIELITE (2)
Mostra Tutti

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] liberi per il tipo delle ossa e per il loro numero (l'omero col femore; il radio e l'ulna colla tibia e il perone; il carpo col tarso; il metacarpo col metatarso; le falangi della mano con quelle del piede), non altrettanto invece è per le ossa delle ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] anche da connettersi la rudimentazione delle dita laterali e dei rispettivi metatarsali e metacarpali, nonché dell’ulna e del perone, nell’arto dei Perissodattili e degli Artiodattili. Anche nell’uomo non mancano organi r.: la lanugine fetale; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

POPLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto") Agostino Palmerini Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] posteriore del femore con i suoi due condili, in basso la faccia posteriore della tibia e della testa del perone, nel mezzo il legamento posteriore dell'articolazione del ginocchio). Nella cavità del poplite, immerso in un tessuto connettivale areolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPLITE (2)
Mostra Tutti

MORA, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORA, Bruno Alberto Costa Italia. Parma, 29 marzo 1937-10 dicembre 1986 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 novembre 1957 (Udinese-Sampdoria, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sampdoria; [...] (1962-63), la prima per una formazione italiana, e una Coppa delle Coppe. Un grave incidente (frattura di tibia e perone in uno scontro con il portiere bolognese Spalazzi nel Campionato 1965-66) gli condiziona pesantemente la seconda parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – SCUDETTO – ITALIA – SIVORI

BUFALINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Fausto Alfredo Cioni Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] ;Lucio Marineo, De Aragoniae regibus, testo tradotto in italiano da Federico La Rocca sull'edizione originale (Saragozza 1509); Perone Mariano, Rime spirituali; Francesco Del Pozzo, Poema di s. Placido e compagni martiri;Giuseppe Spina, Variarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

italoberliner

NEOLOGISMI (2018)

italoberliner (italo-berliner), s. m. inv. Italoberlinese, italiano in cerca di opportunità di sviluppo e di carriera in Germania. • [tit.] Gli «italoberliner» I migranti low cost a caccia di futuro [...] un ritorno da parte tedesca sulla nostra città, come partner di un progetto. Mi rendo conto che non sia facile» (Ugo Perone intervistato da Marina Paglieri, Repubblica, 11 dicembre 2014, Torino, p. IV). - Composto dal confisso italo- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] Nel corso dei secoli diversi ➔ grecismi sono penetrati in questo dominio (per es., il settecentesco prostata o l’ottocentesco perone; Serianni 2005: 168), ma è soprattutto il latino a imporsi dando origine, insieme al greco, a doppioni lessicali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
peróne
perone peróne (alla lat. pèrone) s. m. [dal gr. περόνη, femm., propr. «spilla, fibbia»]. – In anatomia, osso della gamba, lo stesso che fibula.
peronismo
peronismo s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito e dei sindacati operai, egli perseguì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali