• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Matematica [38]
Algebra [17]
Biologia [15]
Temi generali [11]
Storia della matematica [10]
Chimica [8]
Fisica [8]
Biografie [8]
Lingua [7]
Filosofia [7]

càlcolo combinatòrio

Enciclopedia on line

càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655-1705), A. De Moivre (1667-1754). I raggruppamenti di oggetti che l'analisi c. considera più frequentemente sono le disposizioni, le permutazioni, le combinazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – PERMUTAZIONI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su càlcolo combinatòrio (3)
Mostra Tutti

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] , a c b, b a c, b c a, c a b, c b a; dalla prima di queste, quando si abbia un quarto oggetto, d, si ricavano le quattro permutazioni d a b c, a d b c, a b d c, a b c d, e altre quattro se ne ricavano da ciascuna delle cinque rimanenti, così da farne ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO COMBINATORIO – CALCOLO LETTERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti

Galois, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois, teoria di Galois, teoria di teoria algebrica che trae origine dallo studio delle proprietà di un’equazione algebrica in un’incognita ƒ(x) = 0 mediante l’esame di un opportuno gruppo di permutazioni [...] il gruppo formato dagli automorfismi di L che fissano ogni elemento di K: Tale gruppo è isomorfo a un opportuno gruppo di permutazioni sull’insieme delle radici del polinomio ƒ(x) e dipende solamente dal suo campo di spezzamento L. Più in generale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CAMPO DI SPEZZAMENTO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO

antisimmetrizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antisimmetrizzazione antisimmetrizzazióne [Comp. di anti- e simmetrizzazione] [ALG] Operazione che associa a una funzione di N variabili f(x₁,...,xN), la funzione (N!)-1 ΣP (-1)P f(xp1,...,xpN), dove [...] ΣP indica la somma sulle permutazioni (p₁,...,pN) delle N variabili e P indica la parità della permuta: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ALG] A. graduata: v. supervarietà: VI 62 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] classi con due elementi).Il genere si può determinare a partire solo da σ e α: denotando con z(γ) il numero di cicli di una permutazione γ (contando anche i cicli di lunghezza 1) si può infatti dimostrare che z(σ)2z(α)1z(σα)#2, e che inoltre la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

permutazione con ripetizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione con ripetizione permutazione con ripetizione nel calcolo combinatorio, permutazione di elementi alcuni dei quali sono uguali tra loro. Se gli elementi sono n e alcuni sono ripetuti h volte, [...] altri k volte, …, allora il numero delle permutazioni con ripetizione degli n elementi è dato da n!/(h!k! …). Tale numero può essere anche espresso come coefficiente multinomiale (→ permutazione; → teorema multinomiale). ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE MULTINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] . Si considerino i prodotti a1h1∙a2h2∙...∙anhn, essendo h1, h2, ..., hn i numeri 1, 2, ..., n in una delle loro possibili permutazioni (tali prodotti sono in numero di n!) e a ciascuno di tali prodotti si attribuisca il segno + o il segno – a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] una volta come ragiona Ḫalīl (in accordo con l'interpretazione che è stata suesposta), mostra anche che egli conosceva le due espressioni per le permutazioni Pn=1.2.3…n e Pn=nPn-1. Il fatto che n assuma solamente i valori 2, 3, 4 e 5 non incide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CRISTALLOGRAFICI, SIMBOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

I tre indici cristallografici chiusi in parentesi tonda (h k l) indicano il simbolo di una faccia, in parentesi a graffe { } il simbolo di una forma semplice, dato, per brevità, col simbolo di una sola [...] faccia; s'intende che i simboli delle altre facce si ottengono con le permutazioni di posto e di segno consentite dal grado di simmetria della classe a cui la forma stessa appartiene. Se la parentesi è quadra, si ha allora il simbolo di uno spigolo ... Leggi Tutto

correlazione per ranghi

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione per ranghi correlazione per ranghi esame del grado di “vicinanza” tra due graduatorie relative alle stesse unità statistiche (detta perciò anche cograduazione). Se per esempio, in due gare [...] gli stessi n concorrenti, ordinati alfabeticamente, si registrano i loro ordini d’arrivo, questi costituiscono due permutazioni di {1, …, n} che si possono associare alla permutazione fondamentale formando le coppie (xi, yi), in cui xi, yi ∈ {1, …, n ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MEDIA ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
permutàbile
permutabile permutàbile agg. [der. di permutare]. – Che si può permutare, che può essere oggetto di scambio: cose, beni p.; valori non permutabili. In matematica, due elementi a, b di un insieme dotato di struttura algebrica si dicono permutabili...
permutaménto
permutamento permutaménto s. m. [der. di permutare], non com. – Il fatto di permutare, d’essere permutato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali