• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [156]
Algebra [19]
Matematica [49]
Fisica [21]
Temi generali [16]
Fisica matematica [12]
Analisi matematica [11]
Chimica [9]
Informatica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Storia della fisica [8]

permutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutazione permutazióne [Der. del lat. permutatio -onis "atto ed effetto del permutare", dal part. pass. permutatus di permutare (→ permutabilità)] [ALG] Nel calcolo combinatorio, ognuno dei vari possibili [...] ordinamenti differenti di n oggetti; se tali oggetti sono distinti, il numero di p. è n!; il passaggio da una p. a un'altra si effettua mediante opportuni scambi di posto tra gli oggetti e una p. si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

dispari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispari dìspari [Comp. di dis- e pari] [ALG] Di numero, non pari; è tale un numero intero a non divisibile per 2 e perciò esprimibile nella forma a=2n+1, dove n è un qualunque numero intero. ◆ [ANM] [...] per effetto di una sostituzione di classe d. (v. oltre) applicata a una permutazione in cui gli elementi compaiono in un ordine assegnato (permutazione fondamentale). ◆ [ALG] Sostituzione di classe d.: la sostituzione risultante da un numero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] K di G tale che H è normale in K). Tali concetti hanno un dominio di applicazione più ampio della teoria dei gruppi di permutazioni e si applicano a ogni collezione di oggetti che sia chiusa rispetto a una legge di composizione. Lo stesso vale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

alternante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternante alternante [agg. Part. pres. di alternare, "che alterna o si alterna", der. del lat. alternare, da alternus "alterno"] [ALG] Applicazione a.: applicazione del prodotto cartesiano V╳V...╳V [...] a.: funzione di n variabili x₁, x₂,...,xn che rimane inalterata o muta di segno se le variabili vengono assoggettate a una permutazione, rispettiv., pari o dispari; per es., per n=3, è una funzione a. la funzione (x₁-x₂)(x₁-x₃)(x₂-x₃). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

biiezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biiezione biiezióne [Comp. di bi- e (sur)iezione o (in)iezione] [ALG] (a) Nella teoria degli insiemi, applicazione f di un insieme P in un insieme Q che sia suriettiva e iniettiva, detta anche applicazione [...] biiettiva (→ applicazione). (b) Lo stesso che funzione biiettiva (→ biiettivo), corrispondenza biunivoca e permutazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biiezióne (1)
Mostra Tutti

Levi-Civita Tullio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levi-Civita Tullio Lèvi-Cìvita Tullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] analitica: III 656 d. ◆ [ALG] Connessione di L.: v. connessioni: I 726 c. ◆ [ALG] Indicatore di L.: lo stesso che simbolo di permutazione di L. (v. oltre). ◆ [RGR] Legge, o teorema, di L. del trasporto parallelo: v. curve e superfici: II 82 e. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CURVATURA – PADOVA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita Tullio (6)
Mostra Tutti

circolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolare circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva [...] trigonometrica, in quanto definibile a partire dalla cosiddetta circonferenza trigonometrica: → trigonometrico. ◆ [ALG] Permutazione c.: lo stesso che permutazione ciclica: → ciclico. ◆ [ALG] Trasformazione c.: una trasformazione di un piano in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sostituzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostituzione sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] elementi dello stesso insieme; si tratta di una speciale corrispondenza tra un insieme finito e sé stesso ed è sinon. di permutazione. ◆ [ALG] S. ciclica, o circolare: in un insieme ordinato, la s. del primo elemento con il secondo, del secondo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

pfaffiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pfaffiano pfaffiano [Der. del cognome di J.F. Pfaff] [ALG] Relativ. a una matrice (o un determinante) emisimmetrica di ordine pari 2n, polinomio omogeneo di grado n, di simb. Pf, costruito con gli elementi [...] A con aij (aij=-aji aii=0), il suo p. è Pf(A)=Σπε(π) ai1j1... ainjn, dove la somma è sulle possibili partizioni dell'insieme { 1, ..., 2n} in coppie disgiunte (ik, jk) e ε(π) è la parità della permutazione {i₁, j₁, i₂, j₂, ......, in, jn} . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATRICE EMISIMMETRICA – POLINOMIO OMOGENEO – PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pfaffiano (1)
Mostra Tutti

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] classi con due elementi).Il genere si può determinare a partire solo da σ e α: denotando con z(γ) il numero di cicli di una permutazione γ (contando anche i cicli di lunghezza 1) si può infatti dimostrare che z(σ)2z(α)1z(σα)#2, e che inoltre la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO
1 2
Vocabolario
permutazióne
permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, permuta. Nell’uso mod., p. tributaria,...
permutàbile
permutabile permutàbile agg. [der. di permutare]. – Che si può permutare, che può essere oggetto di scambio: cose, beni p.; valori non permutabili. In matematica, due elementi a, b di un insieme dotato di struttura algebrica si dicono permutabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali