• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Matematica [49]
Fisica [21]
Algebra [19]
Temi generali [16]
Fisica matematica [12]
Analisi matematica [11]
Chimica [9]
Informatica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Storia della fisica [8]

Okun'kov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Okun'kov Okun’kov Andrej Jur’evič (Mosca 1969) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica a Mosca, ha insegnato a Chicago, Berkeley, Princeton e alla Columbia. Specialista di geometria algebrica, [...] alcune superfici casuali, ha stabilito una stretta relazione tra la lunghezza massima di una sottosuccessione ordinata di una permutazione casuale di lunghezza n e il massimo autovalore di una matrice casuale di ordine n. In collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – EQUAZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FISICA MATEMATICA – FUNZIONI SPECIALI

antifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] parola e consiste nel far intendere l’opposto di ciò che si dice. Rientra dunque nelle figure dette per permutazione o inversione degli elementi e riguarda specificamente la trasformazione contestuale del significato di una parola. La Retorica a Gaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ [...] dunque una corrispondenza biunivoca ψg di X in sé stesso, data da ψg(x) = g ∗ x e con inversa Se S(X) indica il gruppo delle permutazioni di X, allora le condizioni imposte equivalgono ad affermare che l’applicazione ψ: G → S(X), che associa a g la ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OMOMORFISMO DI GRUPPI – AZIONE DI UN GRUPPO – AZIONE DI CONIUGIO

TIGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92) Giuseppe Caraci Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] quale tuttora è designato il Tigri; quest'ultima forma (greco Τίγρις), che risale all'iranico Tigrā, è, con la permutazione delle dentali e delle liquide non infrequente nelle voci persiane derivate dall'accadico, in tutto equivalente alla prima. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRI (3)
Mostra Tutti

INTEGRALE ARMONICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTEGRALE ARMONICO Mario BENEDICTY Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] (le cui componenti valgono 1, − 1,0 a seconda che ab... c sia una permutazione pari di de...f, oppure una permutazione dispari, oppure non sia una loro permutazione; b) le forme differenziali esteme di grado p: definite su M, con le loro operazioni ... Leggi Tutto

chimica combinatoria

Lessico del XXI Secolo (2012)

chimica combinatoria chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] di composti appartenenti a un’ampia famiglia, ma differenti tra loro per composizione e caratteristiche, sfruttando la permutazione esaustiva dei reagenti utilizzati per effettuare una trasformazione chimica. L’insieme dei prodotti ottenuti prende il ... Leggi Tutto

ricampionamento, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricampionamento, metodi di Tecniche basate sull’utilizzo di sottoinsiemi di dati (➔), che possono essere estratti sia casualmente sia secondo una procedura sistematica, allo scopo di approssimare alcune [...] e la cross-validazione. Sono annoverati nella famiglia dei metodi di r. anche test statistici detti test di permutazione o esatti. Jackknife Metodo usato, come il bootstrap e il subsampling, per stimare caratteristiche come la distorsione e ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA – QUANTILI

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] è sempre R≥2r e anzi R=2r solo per un triangolo equilatero. Formule di Briggs Sono e le altre 4 che se ne deducono permutando circolarmente α, β, γ e a, b, c. Formule di Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

saggio ad alta capacita

Lessico del XXI Secolo (2013)

saggio ad alta capacita sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] quindi, per produrre un gran numero di composti chimici, che vanno a formare le cosiddette librerie, sfruttando la permutazione esaustiva dei reagenti utilizzati per effettuare una trasformazione chimica. Per es., la condensazione di 100 acidi e 100 ... Leggi Tutto

calcolo combinatorio

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo combinatorio calcolo combinatorio settore disciplinare che studia i modi di scegliere, raggruppare e ordinare oggetti appartenenti a uno o più insiemi finiti, con l’obiettivo finale di enumerare [...] premiare il primo, il secondo e il terzo arrivato in una competizione, ognuna delle possibili scelte si chiama disposizione, oppure permutazione se k coincide con n. Se non interessa l’ordine, come quando per esempio si vuole valutare il numero di ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – COMPLESSITÀ DEGLI ALGORITMI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo combinatorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
permutazióne
permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, permuta. Nell’uso mod., p. tributaria,...
permutàbile
permutabile permutàbile agg. [der. di permutare]. – Che si può permutare, che può essere oggetto di scambio: cose, beni p.; valori non permutabili. In matematica, due elementi a, b di un insieme dotato di struttura algebrica si dicono permutabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali