• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Matematica [49]
Fisica [21]
Algebra [19]
Temi generali [16]
Fisica matematica [12]
Analisi matematica [11]
Chimica [9]
Informatica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Storia della fisica [8]

successione scambiabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

successione scambiabile Giacomo Aletti Successione X1,X2,… di variabili aleatorie tale che per ogni permutazione σ degli indici che sposta solo un numero finito di indici, la distribuzione congiunta [...] di Xσ(1),Xσ(2),… è la stessa di X1,X2,… Il concetto di scambiabilità è più debole di quello di indipendenza ed è spesso usato dagli statistici bayesiani al posto dell’indipendenza dei frequentisti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ciclo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] ultimo nel primo e lasciando invariati gli altri n − k elementi. Il numero k è detto anche ordine del ciclo. Ogni permutazione si può esprimere in modo unico (a meno dell’ordine dei fattori) come prodotto di cicli disgiunti (che operano gli scambi su ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – COMPLESSO DI CATENE – INSIEME ORDINATO – CICLO ITERATIVO – PERMUTAZIONE

permutatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutatore permutatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di permutare (→ permutabilità)] [LSF] Che effettua una permutazione. ◆ [ELT] Sinon., peraltro poco usato, di commutatore. ◆ [STF][FTC][EMG] P. elettrica: [...] macchina dinamoelettrica ideata negli anni '20 per convertire corrente alternata in corrente continua ma che non ha avuto seguito a causa del successivo avvento industriale dei raddrizzatori statici (prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

dispari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispari dìspari [Comp. di dis- e pari] [ALG] Di numero, non pari; è tale un numero intero a non divisibile per 2 e perciò esprimibile nella forma a=2n+1, dove n è un qualunque numero intero. ◆ [ANM] [...] per effetto di una sostituzione di classe d. (v. oltre) applicata a una permutazione in cui gli elementi compaiono in un ordine assegnato (permutazione fondamentale). ◆ [ALG] Sostituzione di classe d.: la sostituzione risultante da un numero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

simplesso euclideo orientato

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo orientato simplesso euclideo orientato in topologia combinatoria, simplesso euclideo in cui sia stato fissato un ordinamento totale dei suoi vertici. Si considerano equivalenti due [...] ordinamenti che si possano ottenere l’uno dall’altro attraverso una → permutazione pari (→ simplesso euclideo). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – PERMUTAZIONE PARI – COMBINATORIA – TOPOLOGIA

gruppo simmetrico Sn

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo simmetrico Sn gruppo simmetrico Sn o gruppo simmetrico su n elementi, gruppo delle permutazioni su un insieme di n elementi, rispetto all’operazione di composizione. Il gruppo simmetrico su n [...] l’elemento neutro (1), che è di classe pari, tale insieme non è neanche chiuso rispetto al prodotto (il prodotto di permutazioni di classe dispari è infatti pari). Se n > 4, allora il gruppo alterno è semplice e non commutativo; questo implica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – EQUAZIONE ALGEBRICA – ELEMENTO NEUTRO – NON COMMUTATIVO

ars combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

ars combinatoria ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) [...] e di scoprire verità nuove (ars inveniendi) mediante la semplice combinazione e permutazione di nozioni ritenute primitive. Secondo Leibinz, l’ars combinatoria richiede due condizioni: che sia possibile scomporre le idee complesse in idee semplici ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNI ARTIFICIALI – RAIMONDO LULLO – LOGICA FORMALE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ars combinatoria (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] K di G tale che H è normale in K). Tali concetti hanno un dominio di applicazione più ampio della teoria dei gruppi di permutazioni e si applicano a ogni collezione di oggetti che sia chiusa rispetto a una legge di composizione. Lo stesso vale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che manda a in b, b in c, c in a; (ab)(c) scambia a e b e lascia c fermo, ecc. A partire da due di queste permutazioni si può costruirne una terza facendo seguire una di esse all'altra. Per esempio, (ab)(c) seguito da (bc)(a) manda c in b, b in a e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

alternante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternante alternante [agg. Part. pres. di alternare, "che alterna o si alterna", der. del lat. alternare, da alternus "alterno"] [ALG] Applicazione a.: applicazione del prodotto cartesiano V╳V...╳V [...] a.: funzione di n variabili x₁, x₂,...,xn che rimane inalterata o muta di segno se le variabili vengono assoggettate a una permutazione, rispettiv., pari o dispari; per es., per n=3, è una funzione a. la funzione (x₁-x₂)(x₁-x₃)(x₂-x₃). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
permutazióne
permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, permuta. Nell’uso mod., p. tributaria,...
permutàbile
permutabile permutàbile agg. [der. di permutare]. – Che si può permutare, che può essere oggetto di scambio: cose, beni p.; valori non permutabili. In matematica, due elementi a, b di un insieme dotato di struttura algebrica si dicono permutabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali