• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [26]
Algebra [13]
Fisica [10]
Temi generali [8]
Analisi matematica [6]
Storia della matematica [5]
Informatica [5]
Fisica matematica [4]
Diritto [4]
Chimica [4]

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] lo trasformiamo in T(n) con le seguenti regole: (a) se n=2m è pari si pone T(n)≡m, (b) altrimenti si pone T(n)≡3n+1. La quella di Amitsur-Levitzky: [18] formula dove σ varia fra le permutazioni di 2n numeri e sign(∙) è il segno. Si chiede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

Statistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Statistica Eugenio Regazzini La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] in una successione più lunga di N>n prove sia pari a θ∼. Fisher ne rifiuta l'interpretazione come probabilità di evento n, uguale a quella di (ξπ(1),...,ξπ(n)) per ogni permutazione π degli indici 1,...,n. Quindi, lo schema della scambiabilità ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PERMUTAZIONE Π DEGLI INDICI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica (15)
Mostra Tutti

Boltzmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boltzmann Ludwig Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] ipotesi suppone che tale evoluzione consista in una permutazione delle cellette e che tutte le cellette di per tempi brevi rispetto al tempo medio di percorrenza di una distanza pari al cammino libero medio λ (tempo di volo): v. meccanica statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann Ludwig (3)
Mostra Tutti

Kronecker Leopold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kronecker Leopold Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] : indicato con δ ij11,, ...,..., irjr , vale 1 (oppure -1) se gli indici distinti superiori costituiscono una permutazione di classe pari (o di classe dispari) degli indici distinti inferiori, vale 0 in tutti gli altri casi. ◆ [RGR] Tensore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kronecker Leopold (3)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] valori delle componenti non cambiano o cambiano soltanto di segno a seconda che la classe della permutazione operata sugl'indici è pari o dispari. Si verifica facilmente che queste definizioni hanno carattere intrinseco, ossia che non dipendono dalla ... Leggi Tutto

dispari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispari dìspari [Comp. di dis- e pari] [ALG] Di numero, non pari; è tale un numero intero a non divisibile per 2 e perciò esprimibile nella forma a=2n+1, dove n è un qualunque numero intero. ◆ [ANM] [...] per effetto di una sostituzione di classe d. (v. oltre) applicata a una permutazione in cui gli elementi compaiono in un ordine assegnato (permutazione fondamentale). ◆ [ALG] Sostituzione di classe d.: la sostituzione risultante da un numero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

pfaffiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pfaffiano pfaffiano [Der. del cognome di J.F. Pfaff] [ALG] Relativ. a una matrice (o un determinante) emisimmetrica di ordine pari 2n, polinomio omogeneo di grado n, di simb. Pf, costruito con gli elementi [...] A con aij (aij=-aji aii=0), il suo p. è Pf(A)=Σπε(π) ai1j1... ainjn, dove la somma è sulle possibili partizioni dell'insieme { 1, ..., 2n} in coppie disgiunte (ik, jk) e ε(π) è la parità della permutazione {i₁, j₁, i₂, j₂, ......, in, jn} . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATRICE EMISIMMETRICA – POLINOMIO OMOGENEO – PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pfaffiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
permutazióne
permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, permuta. Nell’uso mod., p. tributaria,...
sostituzióne
sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali