SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] e R. Ochsenfeld: pare che tra le proprietà che variano in modo discontinuo alla temperatura di transizione sia la permeabilitàmagnetica; questa cadrebbe bruscamente a zero quando il corpo diventa sopraconduttore (v. sotto, n. 3).
Questo fatto sta in ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] più economici. In essi; realizzati con materiali di buona permeabilitàmagnetica, il rotore R non è dotato di alcun avvolgimento È evidente che, eccitando la bobina, il campo magnetico generato provoca intense correnti parassite nella massa metallica ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] pompe, per valvole, ecc. Leghe di nichel e ferro, con elevato tenore di Ni (48-80%), dotate di alta permeabilitàmagnetica sono usate in apparecchiature elettriche; piccole aggiunte 2-3%) di titanio permettono di avere leghe a basso coefficiente di ...
Leggi Tutto
ØRSTED od œrsted
Unità assoluta elettromagnetica di misura del campo magnetico o "forza magnetica". È recente la distinzione, in elettrotecnica, tra la forza magnetica H e l'induzione magnetica B, e [...] gauss. Si adoperava in precedenza l'unità gauss per misurare sia la forza magnetica sia l'induzione magnetica, in accordo con la premessa che la permeabilitàmagnetica μ, data dalla relazione B = μH, fosse una grandezza senza dimensione. Nel "sistema ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] forte aumento della densità di magnetizzazione M = (B − B0)/μ0 (con B = induzione magnetica nel materiale, B0 = induzione magnetica nel vuoto, μ0 = permeabilitàmagnetica del vuoto) in funzione di B0 (= μ0H, misurata in tesla = 104 gauss; H = campo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] in tal caso
essendo E l'intensità di campo elettrico; H quella di campo magnetico; t il tempo; ε (costante dielettrica o permettività), μ (permeabilitàmagnetica) e γ (conducibilità) costanti caratteristiche del mezzo; J la densità delle correnti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] materia e, in particolare, se ne distinguevano due di immediata importanza: la capacità induttiva specifica e la permeabilitàmagnetica. Per i maxwelliani, queste due proprietà erano rappresentate da funzioni continue della posizione: i loro valori ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] da un forte aumento della densità di magnetizzazione M=(B−B0)/μ0 (dove B è l'induzione magnetica nel materiale, B0 è l'induzione magnetica nel vuoto, μ0 la permeabilitàmagnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss; H è il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] sull'ampere. Come conseguenza del sistema Giorgi vennero assegnati valori fisici alla costante dielettrica e alla permeabilitàmagnetica del vuoto, che nel sistema maxwelliano erano numeri puri di valore unitario.
Nonostante il pronto riconoscimento ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] pari a εE2 o a B2/μ Pa, con ε costante dielettrica assoluta, E intensità del campo elettrico, B induzione magnetica e μ permeabilitàmagnetica assoluta (v. elettrodinamica classica: II 287 e), e una p. doppia se l'ostacolo è perfettamente riflettente ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...