DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] sono da citare in proposito Le lampade ad arco di tungsteno nel vuoto, ibid., IV (1927), 3, pp. 253-61; Sulla Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, XCII (1932-33), 2, pp. 541-49; Cicli di leghe ad altissima permeabilitàmagnetica, ...
Leggi Tutto
(D. Caelius Calvinus Balbinus)
Balbino, Decimo Celio Calvino
(D. Caelius Calvinus Balbinus) Imperatore romano (n. 178-m. 238). Di famiglia patrizia, fu più volte console e governatore di importanti province dell’impero. Nel 238 fu uno dei venti senatori incaricati dell’amministrazione dell’impero, ... ...
Leggi Tutto
Imperatore romano nel 238 d. C. Nacque nel 178 da famiglia patrizia. Fu più volte console e governatore di importanti province dell'Impero. Nel 238 fu uno dei venti senatori incaricati dell'amministrazione dell'Impero, quindi, morti i due Gordiani, fu eletto dal Senato imperatore insieme con Pupieno, ... ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Nacque verso il 178, da famiglia doviziosa e certamente patrizia, ma non di antica stirpe; per trovare un antenato doveva ricorrere a Cornelio Balbo, il gaditano. Verso i vent'anni B. iniziò la sua carriera politica: fu console sostituto, e poi nel 213 console ordinario ... ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...