In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] in cui ε0 è, come nella [3], la costante dielettrica assoluta delvuoto e ρ la densità volumica di carica elettrica (libera e di , B l’induzione magnetica, ε la costante dielettrica assoluta e μ la permeabilitàmagnetica assoluta del mezzo, ρ la ...
Leggi Tutto
vettore, potenziale di un funzione ƒ: R3 → R le cui derivate rispetto agli assi coordinati sono le componenti del vettore v. Si ha perciò
dove i, j, k sono i versori degli assi. Tale funzione, tradizionalmente indicata anche con V, esiste quando l’integrale di v lungo ogni linea chiusa è nullo. In ... ...
Leggi Tutto
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. (b) Funzione, inizialmente introdotta per esprimere l'energia p. (nel signif. precedente) di un oggetto in un campo ... ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] EH√‾‾εμ, con ε costante dielettrica assoluta e μ permeabilitàmagnetica assoluta del mezzo in cui ha sede il campo. Si tratta c ħ̄/E (dove c è la velocità della luce nel vuoto), determina il raggio di azione dell’interazione, cioè la distanza ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] in una fase continua data dallo spazio vuoto in cui esse possono muoversi liberamente; questo del campo magnetico, è descritto dalla equazione di d.:
dove B è l’induzione magnetica, μ la permeabilitàmagnetica e σ la conducibilità elettrica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] neutrone per l'orientamento del suo momento magnetico.
La violazione della gli stati elettronici occupati da quelli vuoti (per un elettrone libero è una permeabilità a ioni potassio e cloro delle membrane sinaptiche.
La dopammina è un trasmettitore del ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...