• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Biografie [385]
Storia [239]
Religioni [130]
Diritto [112]
Arti visive [97]
Temi generali [57]
Diritto civile [55]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [37]
Geografia [35]

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] con la sua sola permanenza nel mondo contemporaneo rappresentava più d'ogni altra cosa i limiti del mondo culturale d'origine europea punto che la soluzione del problema indigeno avrebbe di per sé costituito il segno del successo dei movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] ebrei: ora essa era proibita e le prostitute erano fatte segno a gravi pene; ora invece predominava la tolleranza. La voto della conferenza del 1921, il consiglio della Società delle nazioni istituì, come organo consultivo permanente, un comitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] solo ipotizzando che i bambini hanno già un'aspettativa sulla ''permanenza dell'oggetto'', ossia sul fatto che le cose nel un fenomeno questo da tempo noto, e interpretato come segno del costituirsi di una relazione specifica tra madre e bambino. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] ampia della parete del viscere (nicchia diverticolare). E ciò accanto a varî segni indiretti, quali la deformità del bulbo duodenale o rimuovere anzitutto la cotenna secretiva, tenendovi sopra in permanenza della garza intrisa di sublimato all'1% di ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSUOLOGIA Corrado Pontalti (XXXI, p. 494) Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] di origine presso ogni cultura etnica pongono tale dualismo all'inizio del tutto: maschio e femmina Dio li creò, sole e sviluppo precedente e come permanenza entro il triangolo endogamico che in passato era il segno della raggiunta o meno maturità ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VICTORIA, Tomás Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, Tomás Luis de Higinio Anglès Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] ecc. Il V. avrebbe dato segni della sua buona disposizione musicale già prima in edizione italiana: sola eccezione, due volumi del V., che ebbero stampa a Madrid. principalmente studiò ne' primi anni della sua permanenza a Roma. Non è però temerario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA, Tomás Luis de (1)
Mostra Tutti

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] dieci anni e la lunga permanenza gli consentì di compiere del La M. a Custoza oscurò la sua fama militare, fino allora indiscussa. Dimesso durante la guerra dalla carica di capo di Stato Maggiore e amareggiato dalle aspre polemiche cui fu fatto segno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE Alberto Baldini . La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] armate per la durata della permanenza in esse) col compito di fare del premilitare un soldato completo; istruzione forze armate. L'Unione ufficiali in congedo, il Tiro a segno nazionale, l'Opera nazionale dopolavoro, le Associazioni dei Mutilati e ... Leggi Tutto

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro Attilio Mori Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] Francia la sovranità sugli stati di lui. Durante la sua permanenza alla residenza di Makoko il B. s'incontrò con lo via del rimpatrio, soccombeva a Dakar per una infezione intestinale. La sua salma trasportata a Parigi fu fatta segno alle più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

SUN WEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUN WEN MarcelIo Muccioli . Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] cina: Storia), dà a S. il segno dell'azione. I successivi avvenimenti portano alla (v.). Ma il tentativo da questi fatto di liberarsi del Kuo min T'ang, il partito nazionalista fondato da . Durante la sua permanenza nella concessione internazionale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 115
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali