VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] in essa che caratterizza la regione. Anche nelle piccole aree segnate con la N solo alcune tribù vanno completamente nude. La sacerdote non è solo l'esperto del rituale ma l'individuo dotato in permanenza di poteri sacro-magici significati da ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] b) nel cercare le forze che sono in giuoco in un modo permanente e universale in tutte le lingue e di trarre le leggi generali 1878 ai giorni nostri. - L'ultimo venticinquennio del secolo scorso segna, come si diceva, un nuovo periodo nella ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] politico-ideologico, nel quale, tuttavia, già gli anni Trenta segneranno, anche in ambito semantico, quel crinale tra un prima e con la Seconda guerra mondiale, ma prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] un soggetto così romano, e a Roma eseguisce il quadro, che segnò un vero trionfo per l'artista ed è veramente l'espressione figurativa ma una lunga permanenza a Venezia e l'acquisita dimestichezza con le opere del Sansovino e del Palladio lo avevano ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , ed è caratterizzato dall'unicità dell'indirizzo e dalla permanenza dei mezzi in correlazione coll'unità degli scopi, in modo è appunto il nome, che è un segno di distinzione personale. Analogamente si dica del diritto al titolo nobiliare, di cui l ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] discipline, generi, tradizioni: tutto si scioglie in una permanente intertestualità in cui, al di là di ogni organicità poco scomparso) è il segno dell'ingresso di un maestro del movimento moderno nel cosmo del citazionismo; ciò nonostante l'abituale ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] verificatasi negli ultimi tre secoli si distingue per un suo specifico segno politico, che risulta evidente nelle dizioni ricorrenti di ''r. 1906 il concetto di r. permanente, facendone la bandiera del movimento operaio internazionalista, lo riveste ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] comunque evidente una relazione di contiguità culturale nella permanenza di un complesso funerario estremamente elaborato e ipotizzato; è comunque indubbio che la fine del Classico risulta segnata da un'ampia riorganizzazione degli assetti politici ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] è quello del mostro doppio conosciuto col nome di "fratelli siamesi", i cui 22 figli non mostrarono alcun segno di anomalia I primi due tipi riguardano anomalie dei genitali esterni con permanenza di una netta distinzione di sesso, nei due secondi si ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] e ed u; per ĭ ed ŭ è adoperato un segno solo ĭ od ŭ (nel cirilliano ĭ); dello slavo ecclesiastico trovano già sostituiti ou (u) od o ad ą, e del pari e a ę.
AL può andare soggetto alla metatesi o ultimi sei mesi di permanenza in Moravia compiuta la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...