SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con le riforme militari del 1594 e del 1618 il processo di formazione d'un esercito regolare permanente dal seno della la Spagna, che ritirò dalla corte sabauda il suo rappresentante in segno di protesta; assumendo (23 dicembre 1632) il titolo di re ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . I popoli dell'Oriente europeo sogliono prestare attenzione ai segnidel volto del cadavere, per dedurne la condizione dello spirito nell'al alcune sono transitorie, come le guerre, altre permanenti, come le professioni. Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] es., dichiara di essere pervenuto alla convinzione del forte grado di permanenza dei linguaggi, A Meillet li ritiene forse soltanto rozzi pastori. È certo però che la civiltà ellenica segnò la prima civiltà di tipo moderno, per la sua ricchezza ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] spontanee; si ha permanenza dei denti di latte; gli animali rimangono nani. L'iperfunzione del lobo anteriore determina nel senso di una rarefazione) può essere a sua volta un segno prezioso e precoce per la diagnosi di malattia.
La struttura ossea è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ucciso nella battaglia di Clontarf (23 aprile 1014), che segnò la fine del predominio danese nell'isola. I 150 anni che passano tra le tradizioni gaeliche ebbe vivo amore. Durante la permanenza nel Trinity College, Burke rivelò nobiltà di natura e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad Innsbruck il 5-6 aprile, ed il loro incontro segnò un passo innanzi sull'intesa militare. Intanto, nelle more dell del consiglio dei commissarî del popolo confidava a Schulenburg di essere pronto ad agire per arrivare ad una neutralità permanente ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] eliminati dal soggetto durante la permanenza nella camera, mentre il da 10 a 11,5, secondo l'età e il sesso del bambino.
Come s'è detto, il metabolismo basale è praticamente nitrico, né appare da alcun segno esterno una qualsiasi azione selettiva o ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] .
Del resto, il sistema del giudice unico non fu praticato in maniera esclusiva. Vi è intanto una corte permanente, quella nelle vicinanze (conventus civium Romanorum).
L'avvento del principato segnò in massima, così nelle materie civili come ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] è il più originale, l'età della polis. Entro i limiti di tempo segnati, prima e dopo, da una società a struttura monarchica, la civiltà greca quale è quella belga del 1831, per cui la permanenza di un potere proprio del principe non trova alcun ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] entrate laterali per gli spettatori e al fossato nettamente segnato, dove scendeva il grande sipario, arrotolato sul piano le notazioni psicologiche del dramma. Una frase individua questa visione della messinscena: "La permanenza dei caratteri, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...