STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] semplici cagioni della divisione del popolo italiano, sibbene come fattori e segnidel suo unificarsi, del suo oltrepassare le deserto per le imminenti incursioni (e presto per le invasioni permanenti) della 'nuova storia' che aveva scelto a tema il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] al massimo 150 fra il litorale del Mediterraneo e le estreme località abitate in permanenza al margine del deserto siriaco; l'area non nord e ne forma la principale caratteristica: essa è segnata dal corso del Giordano, dal Mar Morto e dal Wādī āl-‛ ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da 31 a 45 milioni di tonn. negli Stati Uniti, ma segna un aumento molto sensibile nella Gran Bretagna, e anche in Francia e aratorio o prativo battuti dal fuoco con degradazione permanente di un quinto del loro valore; e ad altri 690 mila ettari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] durante un secolo e che finirono col dar luogo a stanziamenti permanenti. Iuti (i primi venuti), Angli e Sassoni raggiunsero la lealtà contro i suoi nemici. E questo atto è un segnodel desiderio di assicurare la lealtà verso il sovrano in ogni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Europa (234 ab. per kmq.), mentre il Belūcistān e alcuni stati del Raiputana segnano da 3 a 1 ab. per kmq.
Un primo contrasto che moglie per dodici anni, e per un altro anno la permanenza con essi in incognito fra coloro che li avrebbero ospitati: ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di ab. nel periodo postbellico); il censimento eseguito nel 1933 ha segnato 15.055.155 anime, ciò che corrisponde a una densità media un esercito, tuttora in corso di riordinamento, del tipo "permanente di leva", composto (forza bilanciata) di circa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] po' inferiore a quello degli anni immediatamente precedenti, ha segnato all'entrata 21.097 navi con un tonnellaggio netto " danneggiarono anche la posizione del suo inviato nei Paesi Bassi. I due anni della permanenza di Leicester sono anni di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , e si cercava la battaglia in campagna aperta: segno caratteristico della buona arte.
Per la mobilitazione delle forze che non erano alle armi in permanenza, bastava l'ordine del gran visir (capo del governo e comandante supremo dop0 il sultano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per conseguenza l'abbassarsi di tutti i limiti: delle nevi permanenti (nel Cadore, dove pure è già assai più basso valle dell'Adige le due già ricordate comunicazioni laterali segnate dalle valli del Sarca e del Brenta; Rovereto (11.602 e 20.568 ab.) ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a Forum Iulii, lentamente decadde e le nuove squadre permanenti stabilite dall'impero a Ravenna e a Miseno (classis gli Aragonesi occuparono in virtù del dominio del mare.
Le guerre del Vespro e d'Aragona segnavano il principio dell'espansione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...