Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] tragici appelli a una renovatio nel segnodel pauperismo evangelico. Lo scisma del 1379 è il contrassegno della Clemente V. Parlare di “cattività avignonese” per indicare la permanenza della corte papale in terra di Francia significa accreditare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] testimonianze storiche e la loro pubblicazione costituisce il primo segno di un’attenzione che va formandosi per la musica Brésil), reduce, nel 1585, da una permanenza fra gli indiani Tupynambá del Brasile nord-occidentale.
Queste “trascrizioni” sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] è in realtà legata al figlio, Ottone I, ma un segno della forza di Enrico risiede proprio nella capacità di consolidare la alla Chiesa. Da qui, la lunga permanenza in Italia e i ripetuti interventi nelle vicende del papato, cui fa elevare nel 996 ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] ), ebbe rapporti con i Francesi, specie in occasione della permanenza a Napoli della squadra del Latouche-Tréville, e prese parte alla cena di Posillipo che segnò, nell'agosto del 1793, l'inizio dell'attività organizzata dei giacobini napoletani ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] permanenza a Roma mostrano invece un diretto interessamento a Henner, che si traduce in un segno Rachitici "Regina Margherita", Strenna 1893, Venezia 1893, pp. 54 S. (con una lettera del C. ad A. Pavan, dei 17 ag. 1870); Uriel [G. Ferri], Il primo ...
Leggi Tutto
sommazione, metodi di
sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] M soddisfi il principio di permanenza: una serie convergente in senso per x → 1− in cui il segno meno a esponente indica un limite “da sommabile secondo Cesàro all’ordine k. A differenza del metodo di Hölder è agevole dare un’espressione analitica ...
Leggi Tutto
alpinismo
Giovanni Battimelli
L'arte di salire sulle cime del mondo
L'alpinismo è un'attività sportiva a tutti gli effetti, anche se non rigidamente codificata da regole fisse, come gli sport più tradizionali. [...] che si chiude nel 1865 con la conquista del Cervino.
In questa prima fase della sua storia a centinaia di migliaia di soci, segno di una frequentazione della montagna in confortevoli, tende speciali per la permanenza in alta quota e una grande ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] Alto Perù, e il nuovo Stato, in segno di riconoscimento verso il suo liberatore, prese alcuni biografi che durante la sua permanenza a Roma nel 1805, Bolívar le catene che ci opprimono per volontà del potere spagnolo".
Creoli, meticci, mulatti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] del regno e l'esilio. M. scelse l'esilio e fu a Ginevra, a Lione e a Marsiglia. Durante la permanenza nel del 6 febbraio, sull'opportunità del quale, in realtà, c'erano stati dissensi tra gli stessi mazziniani. Il completo fallimento del moto segnò ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] all’alcalinità) e quindi anche a seconda del clima umido o secco; nei terreni sottoposti una certa temperatura può cambiare il segno di ΔG; in altre parole, temperatura e distribuzioni dei tempi di permanenza dentro ai reattori tali da favorire r ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...