RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] deldeldeldel discepolo delpermanenza trasse svariate copie dai capolavori deldeldeldeldeldeldeldeldel salone deldeldel primo pittore del re cattolico del disegno deldel vero gusto’. La pittura del alle Notizie storiche sincere del Ratti, in Mosaico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] per il lavoro e per il riposo è segnato dal suono delle campane. Come in epoca pure i mesi dell’anno portano ancora i nomi del calendario latino. L’inizio dell’anno non cade offerte per alleviare la loro permanenza in Purgatorio. Nella narrativa, a ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] segno di condanna alla politica antisemita del regime. Sebbene il federale avesse chiesto la sostituzione del direttore del e sicurezza, b. 162, ad nomen; ibid, Gabinetto, Fascicoli permanenti, Prefetture e prefetti, b. 6bis, f. 151; ibid, Casellario ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] il segno d'una personalità non comune, insofferente delle regole di condotta imposte agli uomini del suo 3756, 3899, 3942). Assai modesto infine il frutto epigrafico della sua permanenza a Skiathos e a Skopelos (l'antica Peparethos): Inscr. Graecae, ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] Inghilterra dei primi decenni dell’Ottocento. Nel segno dell’utilitarismo benthamiano e dell’economia politica dottrina della «possibilità permanente delle sensazioni», secondo la quale la concezione che ci formiamo del mondo esterno e dell ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] è stata inaugurata a Dakar una statua al Rinascimento africano, costruito dalla Corea del Nord e costato secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un segnodel fatto che il paese sta sviluppando relazioni anche al di fuori di quelle tradizionali ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] con la difesa delle zone panoramiche.
Durante la sua permanenza al dicastero dell'Agricoltura, Industria e Commercio dal 1901 ,ibid. 1869; Di un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ed in specie del cistovario,ibid. 1876; Sulla trasmissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] . Si realizza, insomma, una limpida linea di continuità, la cui direzione nel segno della permanenza e del rispetto della tradizione è indicata anche dalla sopravvivenza, durante la reggenza del potere ostrogoto, delle scuole e dei centri di cultura ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] a dieci anni di carcere. Dopo una permanenza in Castel S. Angelo, la pena fu sugli occhi e senza alcun segno di conversione o di resipiscenza nel 1825, Roma 1938; N. Trovanelli, Uno scritto del 1890. La decapitazione dei carbonari Montanari e T., [a ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] se la lettera sia stata scritta durante la permanenza nelle celle palermitane già nell’878 o soltanto V. Prigent, Paris 2010, pp. 205-228; A. Feniello, Sotto il segnodel leone. Storia dell’Italia musulmana, Roma-Bari 2011; A. Vanoli, La Sicilia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...